Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Heinrich Mann e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Heinrich Mann e Seconda guerra mondiale

Heinrich Mann vs. Seconda guerra mondiale

L'anno in cui nasce Heinrich Mann è anche l'anno in cui la Germania viene unificata a seguito della guerra franco-prussiana. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra Heinrich Mann e Seconda guerra mondiale

Heinrich Mann e Seconda guerra mondiale hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Austria, Berlino, Cecoslovacchia, Dresda, Ebrei, Francia, Guerra fredda, Milano, Monaco di Baviera, Nazionalsocialismo, Parigi, Paul von Hindenburg, Prima guerra mondiale, Resistenza francese, Roma, Spagna, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Heinrich Mann · Adolf Hitler e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Heinrich Mann · Austria e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Heinrich Mann · Berlino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Heinrich Mann · Cecoslovacchia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Dresda e Heinrich Mann · Dresda e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Heinrich Mann · Ebrei e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Heinrich Mann · Francia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Heinrich Mann · Guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Heinrich Mann e Milano · Milano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Heinrich Mann e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Heinrich Mann e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Heinrich Mann e Parigi · Parigi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Paul von Hindenburg

Figura importante della prima guerra mondiale, esercitò il comando supremo dell'esercito tedesco sul fronte orientale, ottenendo notevoli vittorie contro i russi.

Heinrich Mann e Paul von Hindenburg · Paul von Hindenburg e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Heinrich Mann e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Resistenza francese

Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht e contro lo stato autoritario di Vichy, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel 1940.

Heinrich Mann e Resistenza francese · Resistenza francese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Heinrich Mann e Roma · Roma e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Heinrich Mann e Spagna · Seconda guerra mondiale e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Heinrich Mann e Stati Uniti d'America · Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Heinrich Mann e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Heinrich Mann e Seconda guerra mondiale

Heinrich Mann ha 102 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.04% = 19 / (102 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Heinrich Mann e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »