Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Heinz Guderian e Resistenza tedesca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Heinz Guderian e Resistenza tedesca

Heinz Guderian vs. Resistenza tedesca

Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi. Con il termine resistenza tedesca (in tedesco Widerstand ovvero Resistenza o antifaschistischer Widerstand ossia resistenza antifascista) si fa riferimento all'eterogeneo movimento clandestino di opposizione al regime totalitario della Germania nazista.

Analogie tra Heinz Guderian e Resistenza tedesca

Heinz Guderian e Resistenza tedesca hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anschluss, Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, Berlino, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Claus Schenk von Stauffenberg, Colonnello, Führer, Fedor von Bock, Feldmaresciallo, Franz Halder, Günther von Kluge, Germania nazista, Mosca (Russia), Operazione Barbarossa, Polonia, Prussia, Seconda guerra mondiale, Unione Sovietica, Wehrmacht.

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Anschluss e Heinz Guderian · Anschluss e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

L'attentato del 20 luglio 1944 (noto con il nome in codice di Operazione Valchiria) fu il tentativo organizzato da alcuni politici e militari tedeschi della Wehrmacht, e attuato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg, di assassinare Adolf Hitler: esso ebbe luogo all'interno della Wolfsschanze, il quartier generale del Führer, sito a Rastenburg, nella Prussia Orientale.

Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Heinz Guderian · Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Heinz Guderian · Berlino e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Heinz Guderian · Campagna di Francia e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Heinz Guderian · Campagna di Polonia e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Claus Schenk von Stauffenberg

Claus Schenk von Stauffenberg nacque nel 1907, a Jettingen-Scheppach, in Baviera, proveniente da un'aristocratica famiglia cattolica.

Claus Schenk von Stauffenberg e Heinz Guderian · Claus Schenk von Stauffenberg e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Colonnello e Heinz Guderian · Colonnello e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Führer e Heinz Guderian · Führer e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Fedor von Bock

Fedor von Bock nacque a Küstrin nel 1880; discendente di una nobile famiglia di militari, era nipote del generale Erich von Falkenhayn, divenne sottotenente dell'esercito imperiale nel 1898, entrando, due anni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, nello Stato Maggiore e, durante il conflitto, venne decorato con la più alta onorificenza tedesca, la medaglia Pour le Mérite.

Fedor von Bock e Heinz Guderian · Fedor von Bock e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Heinz Guderian · Feldmaresciallo e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Franz Halder

Halder nacque a Würzburg, in Baviera, figlio del generale Max Halder.

Franz Halder e Heinz Guderian · Franz Halder e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Günther von Kluge

Proviente da una famiglia dell'aristocrazia militare prussiana, dopo aver partecipato come ufficiale inferiore alla prima guerra mondiale, continuò la carriera militare nella Wehrmacht prestando servizio durante la seconda guerra mondiale.

Günther von Kluge e Heinz Guderian · Günther von Kluge e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Heinz Guderian · Germania nazista e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Heinz Guderian e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Heinz Guderian e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Heinz Guderian e Polonia · Polonia e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Heinz Guderian e Prussia · Prussia e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Heinz Guderian e Seconda guerra mondiale · Resistenza tedesca e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Heinz Guderian e Unione Sovietica · Resistenza tedesca e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Heinz Guderian e Wehrmacht · Resistenza tedesca e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Heinz Guderian e Resistenza tedesca

Heinz Guderian ha 123 relazioni, mentre Resistenza tedesca ha 180. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.60% = 20 / (123 + 180).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Heinz Guderian e Resistenza tedesca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »