Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Helianthemum nummularium e Helianthus annuus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Helianthemum nummularium e Helianthus annuus

Helianthemum nummularium vs. Helianthus annuus

L'Eliantemo maggiore (nome scientifico Helianthemum nummularium (L.) Mill. 1768) è una piccola pianta erbacea perenne dai fragili fiori gialli appartenente alla famiglia delle Cistaceae. Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino ed appartiene alla famiglia delle Asteraceae.

Analogie tra Helianthemum nummularium e Helianthus annuus

Helianthemum nummularium e Helianthus annuus hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Antera, Calcare, Clade, Classificazione scientifica, Corolla, Corologia, Cultivar, Eudicotiledoni, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fiore delle angiosperme, Flora alpina, Formula fiorale, Francia, Frutto, Genere (tassonomia), Habitat, Ibrido, Impollinazione, Infiorescenza, Italia, Linneo, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Massiccio del Giura, Nomenclatura binomiale, Ovario (botanica), Peduncolo (botanica), ..., PH, Picciolo, Piemonte, Pirenei, Plantae, Sepalo, Silice, Sinonimo (tassonomia), Specie, Stame, Substrato (ecologia), Varietà (biologia). Espandi índice (12 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Helianthemum nummularium · Alpi e Helianthus annuus · Mostra di più »

Antera

Le antère (dal greco antheros, 'fiorito') sono una parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme.

Antera e Helianthemum nummularium · Antera e Helianthus annuus · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Calcare e Helianthemum nummularium · Calcare e Helianthus annuus · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Helianthemum nummularium · Clade e Helianthus annuus · Mostra di più »

Classificazione scientifica

In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.

Classificazione scientifica e Helianthemum nummularium · Classificazione scientifica e Helianthus annuus · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del Fiore delle angiosperme.

Corolla e Helianthemum nummularium · Corolla e Helianthus annuus · Mostra di più »

Corologia

La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica delle piante.

Corologia e Helianthemum nummularium · Corologia e Helianthus annuus · Mostra di più »

Cultivar

Cultivar (abbreviato in cv. secondo il Codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate) è il termine col quale in agronomia s'intende una varietà di pianta coltivata, ottenuta con il miglioramento genetico, che riassume un insieme di specifici caratteri morfologici, fisiologici, agronomici e merceologici di particolare interesse e trasmissibili con la propagazione, sia per seme sia per parti di pianta.

Cultivar e Helianthemum nummularium · Cultivar e Helianthus annuus · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Eudicotiledoni e Helianthemum nummularium · Eudicotiledoni e Helianthus annuus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Helianthemum nummularium · Eukaryota e Helianthus annuus · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Helianthemum nummularium · Europa e Helianthus annuus · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Helianthemum nummularium · Famiglia (tassonomia) e Helianthus annuus · Mostra di più »

Fiore delle angiosperme

Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie.

Fiore delle angiosperme e Helianthemum nummularium · Fiore delle angiosperme e Helianthus annuus · Mostra di più »

Flora alpina

Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi, (e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose).

Flora alpina e Helianthemum nummularium · Flora alpina e Helianthus annuus · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Formula fiorale e Helianthemum nummularium · Formula fiorale e Helianthus annuus · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Helianthemum nummularium · Francia e Helianthus annuus · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Frutto e Helianthemum nummularium · Frutto e Helianthus annuus · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Genere (tassonomia) e Helianthemum nummularium · Genere (tassonomia) e Helianthus annuus · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Habitat e Helianthemum nummularium · Habitat e Helianthus annuus · Mostra di più »

Ibrido

Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi di specie diverse che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.

Helianthemum nummularium e Ibrido · Helianthus annuus e Ibrido · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Helianthemum nummularium e Impollinazione · Helianthus annuus e Impollinazione · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Helianthemum nummularium e Infiorescenza · Helianthus annuus e Infiorescenza · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Helianthemum nummularium e Italia · Helianthus annuus e Italia · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Helianthemum nummularium e Linneo · Helianthus annuus e Linneo · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Helianthemum nummularium e Magnoliophyta · Helianthus annuus e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Helianthemum nummularium e Magnoliopsida · Helianthus annuus e Magnoliopsida · Mostra di più »

Massiccio del Giura

Il Massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi in Francia, Svizzera e Germania.

Helianthemum nummularium e Massiccio del Giura · Helianthus annuus e Massiccio del Giura · Mostra di più »

Nomenclatura binomiale

La nomenclatura binomiale, o nomenclatura binomia, è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie.

Helianthemum nummularium e Nomenclatura binomiale · Helianthus annuus e Nomenclatura binomiale · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Helianthemum nummularium e Ovario (botanica) · Helianthus annuus e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Peduncolo (botanica)

Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza; può essere sia ascellare che terminale a seconda della posizione in cui è inserito nel ramo.

Helianthemum nummularium e Peduncolo (botanica) · Helianthus annuus e Peduncolo (botanica) · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Helianthemum nummularium e PH · Helianthus annuus e PH · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica e che deriva dal latino petiŏlus.

Helianthemum nummularium e Picciolo · Helianthus annuus e Picciolo · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Helianthemum nummularium e Piemonte · Helianthus annuus e Piemonte · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Helianthemum nummularium e Pirenei · Helianthus annuus e Pirenei · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Helianthemum nummularium e Plantae · Helianthus annuus e Plantae · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Helianthemum nummularium e Sepalo · Helianthus annuus e Sepalo · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Helianthemum nummularium e Silice · Helianthus annuus e Silice · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Helianthemum nummularium e Sinonimo (tassonomia) · Helianthus annuus e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Helianthemum nummularium e Specie · Helianthus annuus e Specie · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Helianthemum nummularium e Stame · Helianthus annuus e Stame · Mostra di più »

Substrato (ecologia)

In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente.

Helianthemum nummularium e Substrato (ecologia) · Helianthus annuus e Substrato (ecologia) · Mostra di più »

Varietà (biologia)

Col termine varietà (abbreviato var) si intende in senso descrittivo la diversità delle caratteristiche all'interno di una specie biologica: Il termine ha però assunto anche un significato in senso distintivo, con "una varietà" (ristretta quasi a singolarità) si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.

Helianthemum nummularium e Varietà (biologia) · Helianthus annuus e Varietà (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Helianthemum nummularium e Helianthus annuus

Helianthemum nummularium ha 107 relazioni, mentre Helianthus annuus ha 161. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 15.67% = 42 / (107 + 161).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Helianthemum nummularium e Helianthus annuus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »