Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Helmut Walcha e Johann Sebastian Bach

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Helmut Walcha e Johann Sebastian Bach

Helmut Walcha vs. Johann Sebastian Bach

Affetto fin da bambino da una grave malattia agli occhi, conseguenza di una vaccinazione, non ebbe modo di manifestare le sue grandi doti musicali fino all'età di tredici anni, quando venne avviato allo studio della musica su consiglio di un amico di famiglia. Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Analogie tra Helmut Walcha e Johann Sebastian Bach

Helmut Walcha e Johann Sebastian Bach hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa di San Tommaso (Lipsia), Dietrich Buxtehude, Georg Friedrich Händel, Il clavicembalo ben temperato, L'arte della fuga, Lipsia, Orgelbüchlein, Paesi Bassi, Variazioni Goldberg.

Chiesa di San Tommaso (Lipsia)

La chiesa di San Tommaso (in tedesco: Thomaskirche) è una chiesa luterana di Lipsia.

Chiesa di San Tommaso (Lipsia) e Helmut Walcha · Chiesa di San Tommaso (Lipsia) e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Dietrich Buxtehude

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo. Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese. Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all'epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken ("Musiche serali"), non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.

Dietrich Buxtehude e Helmut Walcha · Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Helmut Walcha · Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Il clavicembalo ben temperato

Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das wohltemperierte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...), è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.

Helmut Walcha e Il clavicembalo ben temperato · Il clavicembalo ben temperato e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

L'arte della fuga

L'arte della fuga (nell'originale in tedesco, Die Kunst der Fuge) BWV 1080 è una raccolta di composizioni di Johann Sebastian Bach, senza indicazioni sulla strumentazione, formata da diciannove fughe (ma il loro numero varia a seconda del criterio di classificazione che i diversi editori adottarono per dividerle o accorparle) a tre e quattro voci, quattro canoni a due voci e un corale a quattro voci.

Helmut Walcha e L'arte della fuga · Johann Sebastian Bach e L'arte della fuga · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Helmut Walcha e Lipsia · Johann Sebastian Bach e Lipsia · Mostra di più »

Orgelbüchlein

LOrgelbüchlein (tedesco: "piccolo libro d'organo") BWV 599-644 è una raccolta di 46 preludi corali per organo composti da Johann Sebastian Bach.

Helmut Walcha e Orgelbüchlein · Johann Sebastian Bach e Orgelbüchlein · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Helmut Walcha e Paesi Bassi · Johann Sebastian Bach e Paesi Bassi · Mostra di più »

Variazioni Goldberg

Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono un'opera per clavicembalo consistente in un'aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745 e pubblicate a Norimberga dall'editore Balthasar Schmid.

Helmut Walcha e Variazioni Goldberg · Johann Sebastian Bach e Variazioni Goldberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Helmut Walcha e Johann Sebastian Bach

Helmut Walcha ha 33 relazioni, mentre Johann Sebastian Bach ha 391. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.12% = 9 / (33 + 391).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Helmut Walcha e Johann Sebastian Bach. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »