Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Henri Brémond e John Henry Newman

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Henri Brémond e John Henry Newman

Henri Brémond vs. John Henry Newman

Figlio di un notaio, e fratello di quattro maschi, Émile, Henri, Jean et André, e di una femmina, Marguerite, seguì il suo percorso di studi presso il collegio del Sacro Cuore sotto la guida di Charles Maurras, con il quale negli anni a seguire romperà improvvisamente il rapporto di stima. Già presbitero anglicano, visse con disagio la fase di secolarismo in cui si trovava la Chiesa d'Inghilterra nel XIX secolo: entrato a far parte del Movimento di Oxford, ne divenne uno degli animatori.

Analogie tra Henri Brémond e John Henry Newman

Henri Brémond e John Henry Newman hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anglicanesimo, Cardinale, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Inghilterra, Irlanda, Presbitero, Ragione, Religione, Sospensione a divinis.

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Anglicanesimo e Henri Brémond · Anglicanesimo e John Henry Newman · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Henri Brémond · Cardinale e John Henry Newman · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Henri Brémond · Chiesa cattolica e John Henry Newman · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Henri Brémond · Compagnia di Gesù e John Henry Newman · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Henri Brémond e Inghilterra · Inghilterra e John Henry Newman · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Henri Brémond e Irlanda · Irlanda e John Henry Newman · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Henri Brémond e Presbitero · John Henry Newman e Presbitero · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Henri Brémond e Ragione · John Henry Newman e Ragione · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Henri Brémond e Religione · John Henry Newman e Religione · Mostra di più »

Sospensione a divinis

La sospensione (a divinis) è una sanzione prevista dal canone 1333 del codice di diritto canonico della Chiesa cattolica (edizione del 1983).

Henri Brémond e Sospensione a divinis · John Henry Newman e Sospensione a divinis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Henri Brémond e John Henry Newman

Henri Brémond ha 70 relazioni, mentre John Henry Newman ha 268. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.96% = 10 / (70 + 268).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Henri Brémond e John Henry Newman. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »