Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Herbert von Karajan e Teatro comunale (Firenze)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Herbert von Karajan e Teatro comunale (Firenze)

Herbert von Karajan vs. Teatro comunale (Firenze)

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011). Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Analogie tra Herbert von Karajan e Teatro comunale (Firenze)

Herbert von Karajan e Teatro comunale (Firenze) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Béla Bartók, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il trovatore, Maria Callas, Max Reinhardt, Paul Hindemith, Pietro Mascagni, Richard Strauss, Wilhelm Furtwängler.

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Béla Bartók e Herbert von Karajan · Béla Bartók e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Herbert von Karajan · Gaetano Donizetti e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Herbert von Karajan · Giuseppe Verdi e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Herbert von Karajan e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Herbert von Karajan e Il trovatore · Il trovatore e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Herbert von Karajan e Maria Callas · Maria Callas e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Max Reinhardt

Max Reinhardt nacque nel 1873 con il nome di Maximilian Goldmann da una famiglia ebraica dell'alta borghesia austriaca a Baden, cittadina termale a pochi chilometri da Vienna, luogo di soggiorno della famiglia imperiale.

Herbert von Karajan e Max Reinhardt · Max Reinhardt e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

Herbert von Karajan e Paul Hindemith · Paul Hindemith e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Herbert von Karajan e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Herbert von Karajan e Richard Strauss · Richard Strauss e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Wilhelm Furtwängler

Figlio dell'archeologo Adolf Furtwängler e di una pittrice, studiò musica fin da piccolo e visse l'infanzia a Monaco di Baviera, dove il padre insegnava all'università.

Herbert von Karajan e Wilhelm Furtwängler · Teatro comunale (Firenze) e Wilhelm Furtwängler · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Herbert von Karajan e Teatro comunale (Firenze)

Herbert von Karajan ha 220 relazioni, mentre Teatro comunale (Firenze) ha 123. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.21% = 11 / (220 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Herbert von Karajan e Teatro comunale (Firenze). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »