Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Hermann Göring e Reichswehr

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hermann Göring e Reichswehr

Hermann Göring vs. Reichswehr

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler. Reichswehr (che in tedesco significa Difesa del Reich) è il nome dato alle forze armate tedesche dal 1919 al 1935, finché il 16 marzo 1935 furono rinominate Wehrmacht.

Analogie tra Hermann Göring e Reichswehr

Hermann Göring e Reichswehr hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Cancelliere del Reich, Croce di Ferro, Deutsches Heer (1871-1919), Germania, Impero tedesco, Prima guerra mondiale, Putsch di Monaco, Repubblica di Weimar, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Hermann Göring · Adolf Hitler e Reichswehr · Mostra di più »

Cancelliere del Reich

Cancelliere del Reich (in ted. Reichskanzler) è il termine utilizzato per definire il capo del governo tedesco durante l'Impero tedesco (1871-1918), la Repubblica di Weimar (1919-1933) e il Terzo Reich nazista (1933-1945).

Cancelliere del Reich e Hermann Göring · Cancelliere del Reich e Reichswehr · Mostra di più »

Croce di Ferro

La Croce di Ferro (in tedesco Eisernes Kreuz) è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia prima e dall'Impero tedesco poi.

Croce di Ferro e Hermann Göring · Croce di Ferro e Reichswehr · Mostra di più »

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), Kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Deutsches Heer (1871-1919) e Hermann Göring · Deutsches Heer (1871-1919) e Reichswehr · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Hermann Göring · Germania e Reichswehr · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Hermann Göring e Impero tedesco · Impero tedesco e Reichswehr · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Hermann Göring e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Reichswehr · Mostra di più »

Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco (noto anche come "Putsch della birreria", in tedesco: Bürgerbräu-Putsch) fu un tentativo fallito di colpo di Stato (Putsch è l'equivalente tedesco di questa locuzione) organizzato e attuato da Adolf Hitler tra l'8 novembre e il 9 novembre del 1923, assieme ad altri leader del Kampfbund, tra cui Erich Ludendorff.

Hermann Göring e Putsch di Monaco · Putsch di Monaco e Reichswehr · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Hermann Göring e Repubblica di Weimar · Reichswehr e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Hermann Göring e Wehrmacht · Reichswehr e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hermann Göring e Reichswehr

Hermann Göring ha 137 relazioni, mentre Reichswehr ha 38. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.71% = 10 / (137 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hermann Göring e Reichswehr. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »