Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Hermann Göring e Waffen-SS

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hermann Göring e Waffen-SS

Hermann Göring vs. Waffen-SS

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler. Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Analogie tra Hermann Göring e Waffen-SS

Hermann Göring e Waffen-SS hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Anschluss, Austria, Croce di Ferro, Ernst Röhm, Germania, Germania nazista, Gruppenführer, Heinrich Himmler, Italia, Nazionalsocialismo, Notte dei lunghi coltelli, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Processo di Norimberga, Putsch di Monaco, Reinhard Heydrich, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Sturmabteilung, Tedeschi, Unione Sovietica, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Hermann Göring · Adolf Hitler e Waffen-SS · Mostra di più »

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Anschluss e Hermann Göring · Anschluss e Waffen-SS · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Hermann Göring · Austria e Waffen-SS · Mostra di più »

Croce di Ferro

La Croce di Ferro (in tedesco Eisernes Kreuz) è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia prima e dall'Impero tedesco poi.

Croce di Ferro e Hermann Göring · Croce di Ferro e Waffen-SS · Mostra di più »

Ernst Röhm

Ernst Röhm, il più giovane di tre fratelli, nacque il 28 novembre 1887 a Monaco di Baviera da Julius, un funzionario ferroviario, e da Emilie Röhm.

Ernst Röhm e Hermann Göring · Ernst Röhm e Waffen-SS · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Hermann Göring · Germania e Waffen-SS · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Hermann Göring · Germania nazista e Waffen-SS · Mostra di più »

Gruppenführer

Spalline de SS-Gruppenführer Gruppenführer è uno dei primi gradi paramilitari del Partito Nazista, creato per la prima volta nel 1925 come alto grado delle SA.

Gruppenführer e Hermann Göring · Gruppenführer e Waffen-SS · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Heinrich Himmler e Hermann Göring · Heinrich Himmler e Waffen-SS · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Hermann Göring e Italia · Italia e Waffen-SS · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Hermann Göring e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Waffen-SS · Mostra di più »

Notte dei lunghi coltelli

La notte dei lunghi coltelli, (traduzione in tedesco Nacht der langen Messer ricordato in Germania come Röhm-Putsch, secondo l'espressione coniata dal regime nazista) fu l'epurazione avvenuta per mano delle SS che ebbe luogo in Germania per ordine di Adolf Hitler fra il 30 giugno e il 1º luglio del 1934, coinvolgendo i vertici delle SA - le squadre d'assalto naziste - riuniti nella cittadina di Bad Wiessee, unitamente ad altri oppositori del regime, vecchi nemici o ex compagni politici di Hitler, e anche alcune persone estranee alla vita politica o militare tedesca.

Hermann Göring e Notte dei lunghi coltelli · Notte dei lunghi coltelli e Waffen-SS · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Hermann Göring e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Waffen-SS · Mostra di più »

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Hermann Göring e Processo di Norimberga · Processo di Norimberga e Waffen-SS · Mostra di più »

Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco (noto anche come "Putsch della birreria", in tedesco: Bürgerbräu-Putsch) fu un tentativo fallito di colpo di Stato (Putsch è l'equivalente tedesco di questa locuzione) organizzato e attuato da Adolf Hitler tra l'8 novembre e il 9 novembre del 1923, assieme ad altri leader del Kampfbund, tra cui Erich Ludendorff.

Hermann Göring e Putsch di Monaco · Putsch di Monaco e Waffen-SS · Mostra di più »

Reinhard Heydrich

Fu stretto collaboratore di Heinrich Himmler nelle SS.

Hermann Göring e Reinhard Heydrich · Reinhard Heydrich e Waffen-SS · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Hermann Göring e Schutzstaffel · Schutzstaffel e Waffen-SS · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Hermann Göring e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Waffen-SS · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le SA – abbreviazione di (letteralmente «reparto d'assalto», anche se si è affermato nell'uso comune e nella letteratura scientifica l'espressione «squadre d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista.

Hermann Göring e Sturmabteilung · Sturmabteilung e Waffen-SS · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Hermann Göring e Tedeschi · Tedeschi e Waffen-SS · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Hermann Göring e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Waffen-SS · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Hermann Göring e Wehrmacht · Waffen-SS e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hermann Göring e Waffen-SS

Hermann Göring ha 137 relazioni, mentre Waffen-SS ha 203. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 6.47% = 22 / (137 + 203).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hermann Göring e Waffen-SS. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »