Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hilde Güden e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hilde Güden e Wiener Staatsoper

Hilde Güden vs. Wiener Staatsoper

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Hilde Güden e Wiener Staatsoper

Hilde Güden e Wiener Staatsoper hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anton Dermota, Carmen (opera), Clemens Krauss, Don Giovanni (opera), Fernando Corena, Giuseppe Di Stefano, Herbert von Karajan, Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, Josef Krips, Karl Böhm, Le nozze di Figaro, Sena Jurinac, Walter Berry.

Anton Dermota

Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.

Anton Dermota e Hilde Güden · Anton Dermota e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Hilde Güden · Carmen (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Clemens Krauss

Krauss nacque da una relazione extraconiugale di Clementine Krauss, all'epoca quindicenne ballerina della Wiener Staatsoper e successivamente cantante di operette e attrice, a sua volta nipote del famoso soprano Gabrielle Krauss (1842-1904).

Clemens Krauss e Hilde Güden · Clemens Krauss e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Hilde Güden · Don Giovanni (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Hilde Güden · Fernando Corena e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Hilde Güden · Giuseppe Di Stefano e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Hilde Güden · Herbert von Karajan e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Hilde Güden e Il cavaliere della rosa · Il cavaliere della rosa e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Hilde Güden e Il flauto magico · Il flauto magico e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Josef Krips

Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner.

Hilde Güden e Josef Krips · Josef Krips e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Hilde Güden e Karl Böhm · Karl Böhm e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Hilde Güden e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Hilde Güden e Sena Jurinac · Sena Jurinac e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Hilde Güden e Walter Berry · Walter Berry e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hilde Güden e Wiener Staatsoper

Hilde Güden ha 69 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.56% = 14 / (69 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hilde Güden e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »