Analogie tra Hip hop (genere musicale) e Popular music statunitense
Hip hop (genere musicale) e Popular music statunitense hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Afroamericani, Blondie, Blues, Disco music, Electro (musica), Filadelfia, Funk, Gangsta rap, Genere musicale, Hardcore punk, Heavy metal, Hip hop, James Brown, Jazz, Korn, Limp Bizkit, Memphis, Musica elettronica, N.W.A, New Orleans, New wave (musica), New York, Nu metal, Reggae, Regno Unito, Rhythm and blues, Rock, Sly & the Family Stone, Soul, Stati Uniti d'America, ..., Tennessee, The Notorious B.I.G., Tupac Shakur. Espandi índice (3 più) »
Afroamericani
Gli afroamericani (Afro-American, oppure Black American) sono un gruppo etnico costituito da statunitensi con ascendenza totale o parziale proveniente dall'Africa subsahariana.
Afroamericani e Hip hop (genere musicale) · Afroamericani e Popular music statunitense ·
Blondie
I Blondie sono un gruppo new wave statunitense fondato da Debbie Harry e Chris Stein. Attivo dal 1975 al 1983 e nuovamente dal 1998, il complesso è fondamentale nella scena punk e new wave della metà degli anni settanta.
Blondie e Hip hop (genere musicale) · Blondie e Popular music statunitense ·
Blues
Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.
Blues e Hip hop (genere musicale) · Blues e Popular music statunitense ·
Disco music
La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.
Disco music e Hip hop (genere musicale) · Disco music e Popular music statunitense ·
Electro (musica)
Lelectro (o electro-funk). Globaldarkness.com. Accesso 18 luglio 2011. è un genere di musica elettronica e del primo hip hop direttamente influenzato dall'uso delle drum machine Roland TR-808, e dal funk.
Electro (musica) e Hip hop (genere musicale) · Electro (musica) e Popular music statunitense ·
Filadelfia
Filadelfia (amore fraterno; informalmente anche Philly) è la sesta città degli Stati Uniti d'America per popolazione e la più importante dello Stato della Pennsylvania.
Filadelfia e Hip hop (genere musicale) · Filadelfia e Popular music statunitense ·
Funk
Il funk o funky è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. Si tratta di uno stile ritmato e ballabile che prende spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues.
Funk e Hip hop (genere musicale) · Funk e Popular music statunitense ·
Gangsta rap
Il gangsta rap o g-rap è un genere musicale derivato dal rap, che attraverso testi esplicitamente violenti, si sofferma su temi come droga, sesso, armi, e in generale le attività criminali inerenti allo stile di vita delle bande di strada (come i Crips o i Bloods) e dei gangster.
Gangsta rap e Hip hop (genere musicale) · Gangsta rap e Popular music statunitense ·
Genere musicale
Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità. Le musiche possono essere raggruppate in base alle loro convenzioni formali e stilistiche, alla tradizione in cui si inseriscono, allo spirito dei loro temi, alla loro destinazione o, se presente, al loro testo.
Genere musicale e Hip hop (genere musicale) · Genere musicale e Popular music statunitense ·
Hardcore punk
Lhardcore punk (chiamato anche semplicemente hardcoreHarris M. Berger.. Wesleyan University Press, 1999. ISBN 9780819563767. p. 312) è un sottogenere del punk rock nato negli Stati Uniti d'America e sviluppatosi successivamente anche in Europa.
Hardcore punk e Hip hop (genere musicale) · Hardcore punk e Popular music statunitense ·
Heavy metal
L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Heavy metal e Hip hop (genere musicale) · Heavy metal e Popular music statunitense ·
Hip hop
L'hip hop è un movimento artistico e culturale, origine nel quartiere newyorkese del Bronx a partire dagli anni settanta del XX secolo. Sebbene venga spesso identificato con l'omonimo genere musicale, la definizione dell'hip hop come movimento culturale è più ampia e comprende i seguenti elementi caratteristici: il rapping, uno stile di rima vocale ritmica; il DJing (o turntablism), ovvero l'arte di creare musica con giradischi e mixer; il breaking, ovvero un tipo di danza, e il graffitismo, ovvero l'arte di creare interventi pittorici sul tessuto urbano.
Hip hop e Hip hop (genere musicale) · Hip hop e Popular music statunitense ·
James Brown
Considerato una delle più importanti e influenti figure della musica del XX secolo, Brown è stato un pioniere nell'evoluzione della musica gospel e rhythm and blues, nonché del soul, del funk, del rap e della disco music.
Hip hop (genere musicale) e James Brown · James Brown e Popular music statunitense ·
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Hip hop (genere musicale) e Jazz · Jazz e Popular music statunitense ·
Korn
I Korn (spesso reso graficamente come KoЯn) sono un gruppo musicale nu metal statunitense formatosi a Bakersfield nel 1993. Insieme ai Deftones sono considerati gli iniziatori del genere nu metal e sono stati anche tra i primi a ottenere successo.
Hip hop (genere musicale) e Korn · Korn e Popular music statunitense ·
Limp Bizkit
I Limp Bizkit sono un gruppo musicale rap/nu metal statunitense, formatosi a Jacksonville nel 1994. La loro formazione comprende Fred Durst (voce), Wes Borland (chitarra), Sam Rivers (basso), John Otto (batteria) e DJ Lethal (giradischi).
Hip hop (genere musicale) e Limp Bizkit · Limp Bizkit e Popular music statunitense ·
Memphis
Memphis è una città statunitense, situata lungo il fiume Mississippi, nel sud ovest dello Stato del Tennessee. È capoluogo della contea di Shelby, la contea più popolosa del Tennessee.
Hip hop (genere musicale) e Memphis · Memphis e Popular music statunitense ·
Musica elettronica
Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.
Hip hop (genere musicale) e Musica elettronica · Musica elettronica e Popular music statunitense ·
N.W.A
Gli N.W.A (acronimo di Niggaz Wit Attitudes) sono stati un gruppo musicale hip hop statunitense, ritenuti i pionieri del gangsta rap nonché uno dei gruppi più influenti durante gli anni ottanta.
Hip hop (genere musicale) e N.W.A · N.W.A e Popular music statunitense ·
New Orleans
New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.
Hip hop (genere musicale) e New Orleans · New Orleans e Popular music statunitense ·
New wave (musica)
La new wave (dall'inglese, "nuova onda") è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta che si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legati in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.
Hip hop (genere musicale) e New wave (musica) · New wave (musica) e Popular music statunitense ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Hip hop (genere musicale) e New York · New York e Popular music statunitense ·
Nu metal
Il nu metal, talvolta chiamato anche aggro-metal, neo-metal o adidas rock e scritto anche nü metal, è un sottogenere della musica heavy metal e in particolare dell'alternative metal, nato negli Stati Uniti a metà degli anni novanta.
Hip hop (genere musicale) e Nu metal · Nu metal e Popular music statunitense ·
Reggae
Il reggae (termine inglese, AFI:; all'italiana) o raggae è un genere musicale originario della Giamaica essenzialmente discendente dallo ska, ma sviluppatosi propriamente come leggera variante del rocksteady.
Hip hop (genere musicale) e Reggae · Popular music statunitense e Reggae ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Hip hop (genere musicale) e Regno Unito · Popular music statunitense e Regno Unito ·
Rhythm and blues
Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.
Hip hop (genere musicale) e Rhythm and blues · Popular music statunitense e Rhythm and blues ·
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Hip hop (genere musicale) e Rock · Popular music statunitense e Rock ·
Sly & the Family Stone
Sly & the Family Stone furono un gruppo funk statunitense di San Francisco. In attività dal 1966 al 1983, il gruppo diede un contributo fondamentale allo sviluppo della musica soul, funk e psichedelica.
Hip hop (genere musicale) e Sly & the Family Stone · Popular music statunitense e Sly & the Family Stone ·
Soul
Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.
Hip hop (genere musicale) e Soul · Popular music statunitense e Soul ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Hip hop (genere musicale) e Stati Uniti d'America · Popular music statunitense e Stati Uniti d'America ·
Tennessee
Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America (sigla TN). La sua capitale è Nashville, che è anche la città più popolosa. Il Tennessee è conosciuto come Volunteer State, soprannome adottato durante la Guerra del 1812 in cui soldati volontari provenienti da questo Stato ebbero un ruolo importante specialmente durante la Battaglia di New Orleans.
Hip hop (genere musicale) e Tennessee · Popular music statunitense e Tennessee ·
The Notorious B.I.G.
Considerato uno dei più grandi rapper della storia, se non il più grande al pari di Tupac Shakur ed Eminem, è cresciuto a Bedford-Stuyvesant, nel borough di Brooklyn, a New York negli anni ottanta, periodo in cui il consumo e la diffusione di crack fecero registrare il loro picco massimo.
Hip hop (genere musicale) e The Notorious B.I.G. · Popular music statunitense e The Notorious B.I.G. ·
Tupac Shakur
È considerato uno dei più grandi esponenti nella storia della musica rap, nonostante la breve carriera musicale e la morte a venticinque anni.
Hip hop (genere musicale) e Tupac Shakur · Popular music statunitense e Tupac Shakur ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Hip hop (genere musicale) e Popular music statunitense
- Che cosa ha in comune Hip hop (genere musicale) e Popular music statunitense
- Analogie tra Hip hop (genere musicale) e Popular music statunitense
Confronto tra Hip hop (genere musicale) e Popular music statunitense
Hip hop (genere musicale) ha 444 relazioni, mentre Popular music statunitense ha 333. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.25% = 33 / (444 + 333).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Hip hop (genere musicale) e Popular music statunitense. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: