Analogie tra Hippy e Popular music statunitense
Hippy e Popular music statunitense hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Blues, Controcultura, Disco music, Folk, Grateful Dead, Guerra del Vietnam, Heavy metal, Jefferson Airplane, Joan Baez, LSD, New York, Punk rock, Regno Unito, Rock, Rock psichedelico, Stati Uniti d'America, The Beatles, The Rolling Stones, The Who, Timothy Leary.
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Hippy · Africa e Popular music statunitense ·
Blues
Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.
Blues e Hippy · Blues e Popular music statunitense ·
Controcultura
Una controcultura è una cultura i cui valori e norme comportamentali differiscono sostanzialmente da quelli della società dominante, talvolta diametralmente opposti alle consuetudini culturali prevalenti.
Controcultura e Hippy · Controcultura e Popular music statunitense ·
Disco music
La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.
Disco music e Hippy · Disco music e Popular music statunitense ·
Folk
Il folk o musica folk contemporanea (dall'inglese contemporary folk music) è un genere musicale che si è sviluppato nella seconda metà del ventesimo secolo.
Folk e Hippy · Folk e Popular music statunitense ·
Grateful Dead
I Grateful Dead sono stati un gruppo musicale rock statunitense. Furono tra gli artisti chiave della cosiddetta Summer of Love. Nati alla metà degli anni Sessanta, furono fra gli artisti fondamentali della storia di quello che veniva chiamato acid rock o rock psichedelico.
Grateful Dead e Hippy · Grateful Dead e Popular music statunitense ·
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Guerra del Vietnam e Hippy · Guerra del Vietnam e Popular music statunitense ·
Heavy metal
L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Heavy metal e Hippy · Heavy metal e Popular music statunitense ·
Jefferson Airplane
I Jefferson Airplane sono stati un gruppo rock statunitense di San Francisco formatosi nel 1965, pionieri della controcultura statunitense "bandiera" della fiorente scena musicale psichedelica che si sviluppò a San Francisco verso la metà degli anni sessanta.
Hippy e Jefferson Airplane · Jefferson Airplane e Popular music statunitense ·
Joan Baez
Detta "l'usignolo di Woodstock" dopo la sua celeberrima esibizione al festival nel 1969, Joan Baez è un'icona del pacifismo e della lotta per i diritti civili, in particolare per l'opposizione alla guerra del Vietnam.
Hippy e Joan Baez · Joan Baez e Popular music statunitense ·
LSD
LLSD (dietilammide dell'acido lisergico) è una tra le più potenti sostanze psichedeliche conosciute. La sigla è un'abbreviazione del nome tedesco del composto, Lysergsäurediethylamid.
Hippy e LSD · LSD e Popular music statunitense ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Hippy e New York · New York e Popular music statunitense ·
Punk rock
Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.
Hippy e Punk rock · Popular music statunitense e Punk rock ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Hippy e Regno Unito · Popular music statunitense e Regno Unito ·
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Hippy e Rock · Popular music statunitense e Rock ·
Rock psichedelico
Il rock psichedelico, a cui ci si riferisce anche con il termine inglese psychedelic rock e psichedelia, è un genere musicale rock ispirato, influenzato o rappresentativo della cultura psichedelica, incentrata su droghe allucinogene che alterano le percezioni.
Hippy e Rock psichedelico · Popular music statunitense e Rock psichedelico ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Hippy e Stati Uniti d'America · Popular music statunitense e Stati Uniti d'America ·
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Hippy e The Beatles · Popular music statunitense e The Beatles ·
The Rolling Stones
I Rolling Stones sono un gruppo musicale rock britannico composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra, piano), Keith Richards (chitarre, voce, basso, piano) e Ronnie Wood (chitarre, cori, pedal steel guitar, basso, synth).
Hippy e The Rolling Stones · Popular music statunitense e The Rolling Stones ·
The Who
The Who sono un gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band rock and roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti.
Hippy e The Who · Popular music statunitense e The Who ·
Timothy Leary
Ricercatore di psicologia a Harvard, fu tra i pionieri dello studio accademico degli psichedelici. Negli anni sessanta, in qualità di fautore all'utilizzo dell'LSD, coniò e rese popolare lo slogan "Turn on, tune in, drop out" ("Accenditi, sintonizzati, abbandonati").
Hippy e Timothy Leary · Popular music statunitense e Timothy Leary ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Hippy e Popular music statunitense
- Che cosa ha in comune Hippy e Popular music statunitense
- Analogie tra Hippy e Popular music statunitense
Confronto tra Hippy e Popular music statunitense
Hippy ha 217 relazioni, mentre Popular music statunitense ha 333. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.82% = 21 / (217 + 333).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Hippy e Popular music statunitense. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: