Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Historia Augusta e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Historia Augusta e Imperatori adottivi

Historia Augusta vs. Imperatori adottivi

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Historia Augusta e Imperatori adottivi

Historia Augusta e Imperatori adottivi hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Ammiano Marcellino, Anarchia militare, Antonino Pio, Arnaldo Momigliano, Balbino, Caracalla, Commodo, Dinastia dei Severi, Eutropio, Gaio Avidio Cassio, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallieno, Geta, Guerra civile romana (193-197), Imperatori romani, Impero partico, Lucio Vero, Marco Aurelio, Pertinace, Plotina, Principato (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Pupieno, Roma, Santo Mazzarino, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Tito Livio, Valeriano.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Historia Augusta · Adriano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Historia Augusta · Ammiano Marcellino e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Historia Augusta · Anarchia militare e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Historia Augusta · Antonino Pio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Arnaldo Momigliano

Ne fu docente presso le università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.

Arnaldo Momigliano e Historia Augusta · Arnaldo Momigliano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Balbino

Non sono note molte informazioni su Balbino riguardo al periodo antecedente l'ascesa al trono imperiale.

Balbino e Historia Augusta · Balbino e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Historia Augusta · Caracalla e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Historia Augusta · Commodo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Dinastia dei Severi e Historia Augusta · Dinastia dei Severi e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Historia Augusta · Eutropio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Avidio Cassio

Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus.

Gaio Avidio Cassio e Historia Augusta · Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Historia Augusta · Gaio Svetonio Tranquillo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Gallieno e Historia Augusta · Gallieno e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Geta

Geta fu il figlio più giovane di Settimio Severo dalla seconda moglie Giulia Domna e nacque a Roma, quando suo padre era solo un governatore provinciale al servizio dell'imperatore Commodo.

Geta e Historia Augusta · Geta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Guerra civile romana (193-197) e Historia Augusta · Guerra civile romana (193-197) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Historia Augusta e Imperatori romani · Imperatori adottivi e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Historia Augusta e Impero partico · Imperatori adottivi e Impero partico · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Historia Augusta e Lucio Vero · Imperatori adottivi e Lucio Vero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Historia Augusta e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Historia Augusta e Pertinace · Imperatori adottivi e Pertinace · Mostra di più »

Plotina

Nata a Nemausus in Gallia (moderna Nîmes) sotto il regno di Nerone, sposò Traiano prima che questi diventasse imperatore.

Historia Augusta e Plotina · Imperatori adottivi e Plotina · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Historia Augusta e Principato (storia romana) · Imperatori adottivi e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Historia Augusta e Publio Cornelio Tacito · Imperatori adottivi e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Pupieno

La sua famiglia era composta dal figlio Tiberio Clodio Pupieno Massimo e dalla figlia Pupiena Sestia Paolina Cetegilla; forse Marco Pupieno Africano, console del 236 fu suo figlio.

Historia Augusta e Pupieno · Imperatori adottivi e Pupieno · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Historia Augusta e Roma · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

Santo Mazzarino

Si laureò all'Università di Catania, nel giugno del 1936, con una tesi "Intorno alla storia romana del periodo stiliconiano" discussa, approvata con lode e diritto di stampa e premiata dall'Università di Firenze con il Premio Cantoni.

Historia Augusta e Santo Mazzarino · Imperatori adottivi e Santo Mazzarino · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Historia Augusta e Senato romano · Imperatori adottivi e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Historia Augusta e Sesto Aurelio Vittore · Imperatori adottivi e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Historia Augusta e Tito Livio · Imperatori adottivi e Tito Livio · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Historia Augusta e Valeriano · Imperatori adottivi e Valeriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Historia Augusta e Imperatori adottivi

Historia Augusta ha 196 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.98% = 30 / (196 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Historia Augusta e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »