Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ho Chi Minh e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ho Chi Minh e Seconda guerra mondiale

Ho Chi Minh vs. Seconda guerra mondiale

Fondatore nel 1941 del movimento Viet Minh ("Lega per l'Indipendenza del Vietnam"), nel 1945 traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra Ho Chi Minh e Seconda guerra mondiale

Ho Chi Minh e Seconda guerra mondiale hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Canale di Suez, Central Intelligence Agency, Chiang Kai-shek, Cina, Cocincina, Colonialismo, Comunismo, Crimea, Dwight D. Eisenhower, Europa, Guerra civile cinese, Guerra fredda, Ho Chi Minh (città), Inghilterra, Iosif Stalin, Italia, Kuomintang, Mao Zedong, Milano, Mosca (Russia), Office of Strategic Services, Parigi, Prima guerra mondiale, Processo di Tokyo, Stati Uniti d'America, Stato fantoccio, Trattato di Versailles (1919), Unione Sovietica.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Ho Chi Minh · Belgio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Canale di Suez

Il Canale di Suez, è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Canale di Suez e Ho Chi Minh · Canale di Suez e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Ho Chi Minh · Central Intelligence Agency e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Chiang Kai-shek e Ho Chi Minh · Chiang Kai-shek e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Ho Chi Minh · Cina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cocincina

La Cocincina (o Cocin Cina, in francese Cochinchine) è la zona più meridionale del Vietnam, vicina alla Cambogia, tradizionalmente denominata Nam-bo.

Cocincina e Ho Chi Minh · Cocincina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi.

Colonialismo e Ho Chi Minh · Colonialismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Ho Chi Minh · Comunismo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Crimea e Ho Chi Minh · Crimea e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Dwight D. Eisenhower

Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.

Dwight D. Eisenhower e Ho Chi Minh · Dwight D. Eisenhower e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Ho Chi Minh · Europa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Guerra civile cinese e Ho Chi Minh · Guerra civile cinese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Ho Chi Minh · Guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ho Chi Minh (città)

La città di Hồ Chí Minh (in vietnamita Thành phố Hồ Chí Minh,, in inglese Ho Chi Minh City, pronuncia italiana), già Saigon (in vietnamita: Sài Gòn,, pron. it. o) è il centro abitato più popoloso del Vietnam.

Ho Chi Minh e Ho Chi Minh (città) · Ho Chi Minh (città) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Ho Chi Minh e Inghilterra · Inghilterra e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Ho Chi Minh e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ho Chi Minh e Italia · Italia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Ho Chi Minh e Kuomintang · Kuomintang e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Ho Chi Minh e Mao Zedong · Mao Zedong e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Ho Chi Minh e Milano · Milano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Ho Chi Minh e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Office of Strategic Services

L'Office of Strategic Services (OSS) era un servizio segreto statunitense operante nel periodo della seconda guerra mondiale.

Ho Chi Minh e Office of Strategic Services · Office of Strategic Services e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Ho Chi Minh e Parigi · Parigi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Ho Chi Minh e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Processo di Tokyo

Processo di Tokyo è il nome che viene utilizzato in riferimento ai procedimenti del Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente (in inglese International Military Tribunal for the Far East, IMTFE), istituito per giudicare le più importanti personalità dell'Impero giapponese accusate di aver commesso, prima e durante la Seconda guerra mondiale, tre tipologie di crimini: crimini contro la pace (Classe A), crimini di guerra (Classe B) e crimini contro l'umanità (Classe C).

Ho Chi Minh e Processo di Tokyo · Processo di Tokyo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ho Chi Minh e Stati Uniti d'America · Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Ho Chi Minh e Stato fantoccio · Seconda guerra mondiale e Stato fantoccio · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Ho Chi Minh e Trattato di Versailles (1919) · Seconda guerra mondiale e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Ho Chi Minh e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ho Chi Minh e Seconda guerra mondiale

Ho Chi Minh ha 189 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 2.85% = 29 / (189 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ho Chi Minh e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »