Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Disney Music Group e Hollywood Records

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Disney Music Group e Hollywood Records

Disney Music Group vs. Hollywood Records

Il Disney Music Group (noto anche con la sigla DMG e in passato come Buena Vista Music Group) è la divisione che si occupa del settore musicale della The Walt Disney Studios, a sua volta una delle principali divisioni operative del conglomerato statunitense dello spettacolo e dell'intrattenimento The Walt Disney Company. La Hollywood Records, Inc. (nota anche semplicemente come Hollywood o con la sigla HWR) è una casa discografica statunitense, fondata da Michael Eisner nel 1989 a Burbank, in California.

Analogie tra Disney Music Group e Hollywood Records

Disney Music Group e Hollywood Records hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): ABC (Stati Uniti d'America), Burbank (contea di Los Angeles), California, Capitol Records, Los Angeles, Lucasfilm, Marvel Studios, Musica country, Musica pop, Rock, Rock alternativo, Stati Uniti d'America, The Walt Disney Company, The Walt Disney Studios, Touchstone Pictures.

ABC (Stati Uniti d'America)

La ABC, sigla di American Broadcasting Company, è una storica emittente televisiva statunitense.

ABC (Stati Uniti d'America) e Disney Music Group · ABC (Stati Uniti d'America) e Hollywood Records · Mostra di più »

Burbank (contea di Los Angeles)

Burbank è un comune (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Los Angeles nella regione denominata Southern California dello Stato della California, a a nord-est del centro di Los Angeles.

Burbank (contea di Los Angeles) e Disney Music Group · Burbank (contea di Los Angeles) e Hollywood Records · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e Disney Music Group · California e Hollywood Records · Mostra di più »

Capitol Records

La Capitol Records è un'etichetta discografica fondata negli Stati Uniti nel 1942 ed incorporata dalla Universal Music Group nel 2012.

Capitol Records e Disney Music Group · Capitol Records e Hollywood Records · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Disney Music Group e Los Angeles · Hollywood Records e Los Angeles · Mostra di più »

Lucasfilm

La Lucasfilm Ltd. è una casa di produzione cinematografica statunitense.

Disney Music Group e Lucasfilm · Hollywood Records e Lucasfilm · Mostra di più »

Marvel Studios

I Marvel Studios, LCC, conosciuti dal 1993 al 1996 come Marvel Films, sono uno studio cinematografico e televisivo con sede a Burbank, California.

Disney Music Group e Marvel Studios · Hollywood Records e Marvel Studios · Mostra di più »

Musica country

Il country, anche detto country music, country and western o country-western, è il risultato dell'unione di forme popolari della musica americana sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti.

Disney Music Group e Musica country · Hollywood Records e Musica country · Mostra di più »

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music, è un genere, appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and rollBill Lamb,.

Disney Music Group e Musica pop · Hollywood Records e Musica pop · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Disney Music Group e Rock · Hollywood Records e Rock · Mostra di più »

Rock alternativo

Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini musica alternativa, alt rock o con i termini inglesi alternative rock ed alternative, è un sottogenere della musica rock emerso negli anni ottanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta.

Disney Music Group e Rock alternativo · Hollywood Records e Rock alternativo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Disney Music Group e Stati Uniti d'America · Hollywood Records e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense, con sede principale a Burbank in California.

Disney Music Group e The Walt Disney Company · Hollywood Records e The Walt Disney Company · Mostra di più »

The Walt Disney Studios

The Walt Disney Studios è una casa di produzione statunitense, una delle quattro principali divisioni della The Walt Disney Company.

Disney Music Group e The Walt Disney Studios · Hollywood Records e The Walt Disney Studios · Mostra di più »

Touchstone Pictures

La Touchstone Pictures è un marchio della The Walt Disney Studios che produce e commercializza film non prodotti appositamente per un pubblico infantile.

Disney Music Group e Touchstone Pictures · Hollywood Records e Touchstone Pictures · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Disney Music Group e Hollywood Records

Disney Music Group ha 24 relazioni, mentre Hollywood Records ha 93. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 12.82% = 15 / (24 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Disney Music Group e Hollywood Records. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »