Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Holothuroidea e Phylum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Holothuroidea e Phylum

Holothuroidea vs. Phylum

Gli oloturoidei o oloturie (Holothuroidea, de Blainville 1834), comunemente noti come cetrioli marini o cetrioli di mare, sono una classe di Echinodermi diffusi sui fondali marini di tutto il mondo e caratterizzati da un corpo cilindrico allungato con bocca e ano situati alle estremità opposte. Il phylum (plurale phyla), a volte italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Analogie tra Holothuroidea e Phylum

Holothuroidea e Phylum hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Classe (tassonomia), Echinodermata, Tassonomia.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Holothuroidea · Animalia e Phylum · Mostra di più »

Classe (tassonomia)

Nelle scienze naturali, ai fini della tassonomia, la classe è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi (tanto della zoologia, quanto della botanica) e dei minerali.

Classe (tassonomia) e Holothuroidea · Classe (tassonomia) e Phylum · Mostra di più »

Echinodermata

Gli echinodermi (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini.

Echinodermata e Holothuroidea · Echinodermata e Phylum · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: ταξις, taxis, ordinamento e νομος, nomos, norma o regola; talora tassinomia) è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione.

Holothuroidea e Tassonomia · Phylum e Tassonomia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Holothuroidea e Phylum

Holothuroidea ha 22 relazioni, mentre Phylum ha 61. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 4.82% = 4 / (22 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Holothuroidea e Phylum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »