Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Home Championship 1933 e Sei Nazioni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Home Championship 1933 e Sei Nazioni

Home Championship 1933 vs. Sei Nazioni

Il torneo di rugby a 15 dell'Home Championship del 1933 si disputò dal 21 gennaio al 1º aprile. Il Torneo Sei Nazioni (in inglese Six Nations Championship; in francese Tournoi des six nations; in irlandese Comórtas na Sé Náisiún; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad; in gaelico scozzese Na Sia Nàiseanan) è il più importante torneo internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Nord.

Analogie tra Home Championship 1933 e Sei Nazioni

Home Championship 1933 e Sei Nazioni hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Drop (rugby), Dublino, Edimburgo, Londra, Rugby a 15, St. Helen's Rugby and Cricket Ground, Stadio di Murrayfield, Stadio di Twickenham, Swansea.

Drop (rugby)

Un drop goal è una delle azioni che frutta punti nel rugby, sia a 15 che a 13.

Drop (rugby) e Home Championship 1933 · Drop (rugby) e Sei Nazioni · Mostra di più »

Dublino

Dublino (AFI:; in inglese Dublin,; in irlandese Baile Átha Cliath, "città del guado della staccionata", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn, "stagno nero") è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola.

Dublino e Home Championship 1933 · Dublino e Sei Nazioni · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Home Championship 1933 · Edimburgo e Sei Nazioni · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Home Championship 1933 e Londra · Londra e Sei Nazioni · Mostra di più »

Rugby a 15

Il rugby a 15 (ingl. rugby union, fr. rugby à XV) è uno sport di squadra e costituisce, insieme al rugby a 13 (rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Home Championship 1933 e Rugby a 15 · Rugby a 15 e Sei Nazioni · Mostra di più »

St. Helen's Rugby and Cricket Ground

Il St.

Home Championship 1933 e St. Helen's Rugby and Cricket Ground · Sei Nazioni e St. Helen's Rugby and Cricket Ground · Mostra di più »

Stadio di Murrayfield

Lo stadio di Murrayfield (in inglese Murrayfield Stadium) è un impianto sportivo multifunzione che si trova nella omonima periferia occidentale della città britannica di Edimburgo, capitale della Scozia.

Home Championship 1933 e Stadio di Murrayfield · Sei Nazioni e Stadio di Murrayfield · Mostra di più »

Stadio di Twickenham

Lo stadio di Twickenham, in patria denominato Twickenham Stadium, situato nel distretto di Twickenham del quartiere londinese di Richmond upon Thames, è attualmente il più grande impianto sportivo del Regno Unito dopo quello del rinnovato Wembley, con una capienza di posti.

Home Championship 1933 e Stadio di Twickenham · Sei Nazioni e Stadio di Twickenham · Mostra di più »

Swansea

Swansea (in gallese Abertawe) è una città costiera di 169.880 abitanti e anche una contea del Galles meridionale, ad est della penisola di Gower.

Home Championship 1933 e Swansea · Sei Nazioni e Swansea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Home Championship 1933 e Sei Nazioni

Home Championship 1933 ha 15 relazioni, mentre Sei Nazioni ha 232. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.64% = 9 / (15 + 232).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Home Championship 1933 e Sei Nazioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »