Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Homo erectus soloensis

Indice Homo erectus soloensis

L'Homo erectus soloensis, comunemente detto Uomo di Solo e in passato classificato come Homo sapiens soloensis, è ora considerato generalmente come una sottospecie dell'Homo erectus, un ominide preistorico.

22 relazioni: Animalia, Australiani aborigeni, Catarrhini, Chordata, Clade, Euarchonta, Euarchontoglires, Eukaryota, Giava, Haplorrhini, Hominidae, Hominoidea, Homo, Homo erectus, Homo sapiens, Indonesia, Mammalia, Paleoantropologia, Parvordine, Primates, Simiiformes, 1932.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Animalia · Mostra di più »

Australiani aborigeni

Vengono detti aborigeni gli australiani appartenenti alle popolazioni autoctone dell'Australia.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Australiani aborigeni · Mostra di più »

Catarrhini

I Catarrini (Catarrhini, dal greco "naso stretto") sono un parvordine di primati dell'infraordine Simiiformes, comprendente quelle che sono comunemente chiamate scimmie del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Catarrhini · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Clade · Mostra di più »

Euarchonta

Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Euarchonta · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Eukaryota · Mostra di più »

Giava

Giava (AFI:; in indonesiano: Jawa) è la meno estesa delle quattro grandi isole della Sonda, ma è il cuore dell'Indonesia, di cui è la parte più popolosa e sviluppata economicamente, con una superficie di 125.622 km², che sale a 132.174 km² con la vicina isola di Madura, amministrativamente e fisicamente congiunta all'isola principale.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Giava · Mostra di più »

Haplorrhini

Gli aplorrini (Haplorrhini) sono uno dei due sottordini dei primati.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Haplorrhini · Mostra di più »

Hominidae

Gli ominidi (Hominidae Gray, 1825), noti anche come grandi scimmie, sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Hominidae · Mostra di più »

Hominoidea

Gli ominoidi (Hominoidea) sono una superfamiglia di primati comprendente l'uomo e le cosiddette scimmie antropomorfe (dal greco ἄνθρωπος ànthropos, "uomo" e μορφή morphè, "forma"), più simili all'uomo per caratteristiche fisiche e intellettive e comprendenti gli oranghi, gli scimpanzé, i gorilla e i gibboni.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Hominoidea · Mostra di più »

Homo

Homo (Linnaeus, 1758) è un genere di primati della famiglia degli ominidi, comprendente numerose specie estinte e un'unica esistente senza sottospecie: l'Homo sapiens, cioè l'uomo moderno.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Homo · Mostra di più »

Homo erectus

Homo erectus (Dubois, 1894; dal latino: erectus, «che sta dritto») è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Homo erectus · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Homo sapiens · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Indonesia · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Mammalia · Mostra di più »

Paleoantropologia

La paleoantropologia (dal greco παλαιός, palaiòs.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Paleoantropologia · Mostra di più »

Parvordine

In biologia, ai fini della tassonomia, il parvordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Parvordine · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Primates · Mostra di più »

Simiiformes

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, i cui componenti vengono indicati comunemente come scimmie.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e Simiiformes · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Homo erectus soloensis e 1932 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Homo soloensis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »