Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Homo sapiens e Valutazione di impatto ambientale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Homo sapiens e Valutazione di impatto ambientale

Homo sapiens vs. Valutazione di impatto ambientale

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno. La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura amministrativa di supporto per l'autorità competente (come Ministero dell'Ambiente o Regione) finalizzata ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione.

Analogie tra Homo sapiens e Valutazione di impatto ambientale

Homo sapiens e Valutazione di impatto ambientale hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Ambiente (biologia), Anni 1960, Clima, Homo sapiens, XX secolo.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Homo sapiens · Acqua e Valutazione di impatto ambientale · Mostra di più »

Ambiente (biologia)

Nell'ambito della biologia e dell'ecologia, il termine ambiente indica tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (in maniera positiva o negativa) il ciclo vitale.

Ambiente (biologia) e Homo sapiens · Ambiente (biologia) e Valutazione di impatto ambientale · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Homo sapiens · Anni 1960 e Valutazione di impatto ambientale · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Homo sapiens · Clima e Valutazione di impatto ambientale · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Homo sapiens e Homo sapiens · Homo sapiens e Valutazione di impatto ambientale · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Homo sapiens e XX secolo · Valutazione di impatto ambientale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Homo sapiens e Valutazione di impatto ambientale

Homo sapiens ha 487 relazioni, mentre Valutazione di impatto ambientale ha 47. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.12% = 6 / (487 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Homo sapiens e Valutazione di impatto ambientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »