Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Horst Köhler e Riunificazione tedesca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Horst Köhler e Riunificazione tedesca

Horst Köhler vs. Riunificazione tedesca

Membro della CDU, fino al 4 marzo 2004 è stato direttore amministrativo del Fondo Monetario Internazionale. La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Analogie tra Horst Köhler e Riunificazione tedesca

Horst Köhler e Riunificazione tedesca hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Berlino Ovest, Der Spiegel, Die Linke, Germania Ovest, Helmut Kohl, Lipsia, Partito Liberale Democratico (Germania), Partito Socialdemocratico di Germania, Polonia, Repubblica Democratica Tedesca, Trattato di Maastricht.

Berlino Ovest

Berlino Ovest (in Germania Est Westberlin) fu un'enclave della Germania Ovest nel territorio della Germania Est durante tutto il periodo di esistenza giuridica di quest'ultima tra il 1949 e il 1990.

Berlino Ovest e Horst Köhler · Berlino Ovest e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Der Spiegel

Der Spiegel (in italiano Lo Specchio) è la rivista settimanale tedesca con la maggior tiratura in Germania. Viene pubblicata ad Amburgo con una media di un milione di copie alla settimana.

Der Spiegel e Horst Köhler · Der Spiegel e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Die Linke

Die Linke, chiamato anche Die Linkspartei (IPA), è un partito politico tedesco di sinistra ed estrema sinistra. Il partito è stato fondato nel 2007 sull'ideologia del socialismo democratico e come risultato della fusione del Partito del Socialismo Democratico (PDS) e di Lavoro e Giustizia Sociale - L'Alternativa Elettorale (WASG).

Die Linke e Horst Köhler · Die Linke e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Germania Ovest e Horst Köhler · Germania Ovest e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Helmut Kohl

Cancelliere federale della Germania dal 1º ottobre 1982 al 27 ottobre 1998. Fino al 3 ottobre 1990, data dell'unificazione delle due Germanie, fu cancelliere della sola Germania occidentale, poi della Germania unita.

Helmut Kohl e Horst Köhler · Helmut Kohl e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Horst Köhler e Lipsia · Lipsia e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Partito Liberale Democratico (Germania)

Il Partito Liberale Democratico (in tedesco: Freie Demokratische Partei - FDP; lett. Partito Democratico Libero) è un partito politico tedesco di orientamento liberale.

Horst Köhler e Partito Liberale Democratico (Germania) · Partito Liberale Democratico (Germania) e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) è uno dei principali partiti politici tedeschi. L'SPD è il più antico partito politico dell'Europa continentale ancora esistente e anche uno tra i più vecchi e più grandi del mondo, che ha celebrato il suo 150º anniversario nel 2013.

Horst Köhler e Partito Socialdemocratico di Germania · Partito Socialdemocratico di Germania e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Horst Köhler e Polonia · Polonia e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.

Horst Köhler e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Trattato di Maastricht

Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre pilastri dell'Unione europea, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione (parametri di convergenza di Maastricht).

Horst Köhler e Trattato di Maastricht · Riunificazione tedesca e Trattato di Maastricht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Horst Köhler e Riunificazione tedesca

Horst Köhler ha 56 relazioni, mentre Riunificazione tedesca ha 163. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.02% = 11 / (56 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Horst Köhler e Riunificazione tedesca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: