Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Meltdown Festival

Indice Meltdown Festival

Il Meltdown è un festival musicale che si tiene annualmente, all'incirca nel mese di giugno, alla Royal Festival Hall, parte del Southbank Centre di Londra.

49 relazioni: Anohni, Carmen Consoli, Cristina Donà, David Bowie, David Byrne, Elvis Costello, Festival musicale, George Benjamin, Jarvis Cocker, John Peel, Laurie Anderson, Lee "Scratch" Perry, Londra, Louis Andriessen, Magnus Lindberg, Massive Attack, Morrissey, Nick Cave, Ornette Coleman, Patti Smith, Ray Davies, Richard Thompson (musicista), Robert Wyatt, Royal Festival Hall, Scott Walker (cantante), Southbank Centre, Yōko Ono, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015.

Anohni

È un'artista transgender nota soprattutto per essere la voce del gruppo Antony and the Johnsons.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Anohni · Mostra di più »

Carmen Consoli

Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Carmen Consoli · Mostra di più »

Cristina Donà

Cantante e autrice rock, Cristina Donà ha avuto una grande passione per la musica fin da bambina.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Cristina Donà · Mostra di più »

David Bowie

David Bowie ha costituito una figura molto importante e influente all'interno della musica pop e rock per circa cinque lustri: fu amato dalla maggior parte della critica musicale e dai suoi stessi colleghi musicisti per l'inventiva, la capacità di reinventarsi musicalmente e come icona.

Nuovo!!: Meltdown Festival e David Bowie · Mostra di più »

David Byrne

Byrne è nato a Dumbarton, piccolo centro della Scozia non lontano da Glasgow, il 14 maggio 1952.

Nuovo!!: Meltdown Festival e David Byrne · Mostra di più »

Elvis Costello

Ha iniziato la sua carriera negli anni settanta come esponente della scena pub rock londinese, prima che il suo nome venisse associato ai movimenti punk e new wave della seconda metà degli anni '70.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Elvis Costello · Mostra di più »

Festival musicale

Un festival musicale è un festival ruotante principalmente attorno allo svolgimento di concerti, in uno o più giorni.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Festival musicale · Mostra di più »

George Benjamin

Dopo aver frequentato la Westminster School, nella seconda metà degli anni settanta George Benjamin è diventato allievo di Olivier Messiaen al Conservatorio di Parigi.

Nuovo!!: Meltdown Festival e George Benjamin · Mostra di più »

Jarvis Cocker

All'età di 15 anni, mentre frequenta ancora la The City School, Cocker fondò gli "Arabacus Pulp" (nome sentito durante una lezione di economia).

Nuovo!!: Meltdown Festival e Jarvis Cocker · Mostra di più »

John Peel

È stato una delle voci storiche della radio inglese: ha lavorato per la BBC dal 1967 fino alla sua morte, avvenuta per infarto del miocardio mentre si trovava in vacanza lavorativa in Perù.

Nuovo!!: Meltdown Festival e John Peel · Mostra di più »

Laurie Anderson

È una delle principali animatrici della scena d'avanguardia newyorchese.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Laurie Anderson · Mostra di più »

Lee "Scratch" Perry

Principalmente lavora come produttore musicale, ma anche cantante, musicista, talent scout e fonico, ha lavorato con la maggior parte degli artisti giamaicani sin dagli albori del reggae, anticipandone spesso tendenze ed evoluzioni e continua tutt'oggi ad essere un protagonista della scena reggae producendo album e, di tanto in tanto, esibendosi in concerti dal vivo a dispetto della sua avanzata età.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Lee "Scratch" Perry · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Londra · Mostra di più »

Louis Andriessen

Considerato come uno dei più noti ed eseguiti compositori olandesi viventi, è nato in una famiglia di musicisti, essendo figlio del compositore Hendrik Andriessen (1892-1981) e fratello del compositore Jurriaan Andriessen (1925-1996).

Nuovo!!: Meltdown Festival e Louis Andriessen · Mostra di più »

Magnus Lindberg

Magnus Lindberg ha studiato presso la Sibelius Academy di Helsinki sotto la guida di Einojuhani Rautavaara e Paavo Heininen, diplomandosi nel 1981.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Magnus Lindberg · Mostra di più »

Massive Attack

I Massive Attack sono un gruppo musicale britannico, considerato fondatore del genere trip hop.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Massive Attack · Mostra di più »

Morrissey

Considerato tra i più importanti precursori e innovatori della musica indie e britpop, Morrissey è ritenuto uno dei più grandi parolieri della storia della musica britannica e i suoi testi sono divenuti oggetto di studio accademico.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Morrissey · Mostra di più »

Nick Cave

Grazie ad una serie di notevoli album e intense esibizioni dal vivo, ha coniato uno stile lirico e musicale inconfondibile, che lo ha imposto come una delle figure più influenti e carismatiche della musica contemporanea.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Nick Cave · Mostra di più »

Ornette Coleman

È considerato il padre del movimento free jazz.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Ornette Coleman · Mostra di più »

Patti Smith

Figura atipica e rivoluzionaria nel rock degli anni settanta, è stata tra le grandi protagoniste del proto-punk e della New wave.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Patti Smith · Mostra di più »

Ray Davies

Meglio conosciuto come leader e compositore dei Kinks, che ha guidato con suo fratello Dave.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Ray Davies · Mostra di più »

Richard Thompson (musicista)

Come chitarrista si notano le diverse influenze del suo stile (che spaziano da Buddy Holly e James Burton fino a Les Paul e Django Reinhardt) e la sua predilezione per l'improvvisazione, che preferisce rispetto agli assolo già scritti.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Richard Thompson (musicista) · Mostra di più »

Robert Wyatt

Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Robert Wyatt · Mostra di più »

Royal Festival Hall

La Royal Festival Hall, a Londra, è una sala da 2'900 posti sede di concerti, balli e dibattiti situata sulla riva sud del Tamigi nel complesso di Southbank Centre, non molto distante dall'Hungerford Bridge.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Royal Festival Hall · Mostra di più »

Scott Walker (cantante)

Anche se statunitense di nascita, ebbe i maggiori successi della sua carriera nel Regno Unito, dove fece il suo debutto a Londra negli anni sessanta con il trio di finti fratelli The Walker Brothers. In seguito allo scioglimento del gruppo, ha intrapreso una carriera solista cimentandosi dapprima nel pop barocco e, successivamente, in una musica dai connotati fortemente sperimentali.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Scott Walker (cantante) · Mostra di più »

Southbank Centre

Southbank Centre è un complesso di sale da concerto ubicato a Londra lungo le rive del Tamigi fra County Hall e il Waterloo Bridge.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Southbank Centre · Mostra di più »

Yōko Ono

Già conosciuta nel mondo dell'arte, raggiunse la fama internazionale con il matrimonio e la successiva carriera artistica con John Lennon dei Beatles.

Nuovo!!: Meltdown Festival e Yōko Ono · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2013 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Meltdown Festival e 2015 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Meltdown (festival).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »