Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hugh Grant e Willem Dafoe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hugh Grant e Willem Dafoe

Hugh Grant vs. Willem Dafoe

Raggiunge il successo internazionale con la sua interpretazione nel film Quattro matrimoni e un funerale (1994), per il quale ha vinto il Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale e il BAFTA al miglior attore protagonista. Inizia a recitare negli anni ottanta in diversi film e raggiunge la fama internazionale interpretando il sergente Elias Grodin nel film Platoon di Oliver Stone.

Analogie tra Hugh Grant e Willem Dafoe

Hugh Grant e Willem Dafoe hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): American Dreamz, Angelo Maggi, Doppiaggio, Fabrizio Pucci, Francesco Pannofino, Golden Globe, Lingua italiana, Massimiliano Manfredi, Massimo Corvo, Massimo Lodolo, MTV Movie & TV Awards, Paul Weitz, Sandro Acerbo, Screen Actors Guild Award, Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico.

American Dreamz

American Dreamz è un film del 2006 diretto da Paul Weitz e interpretato da Hugh Grant, Dennis Quaid e Mandy Moore.

American Dreamz e Hugh Grant · American Dreamz e Willem Dafoe · Mostra di più »

Angelo Maggi

Laureato in Biologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma, esordisce in Fa male il teatro di Eugenio Maestri, con Vittorio Gassman, Enrico IV di Pirandello con Giorgio Albertazzi per la regia di Antonio Calenda, Il Mercante di Venezia di Shakespeare e L'avaro di Plauto con Mario Carotenuto e I ragazzi irresistibili con Vittorio Caprioli.

Angelo Maggi e Hugh Grant · Angelo Maggi e Willem Dafoe · Mostra di più »

Doppiaggio

Il termine doppiaggio, nella sua accezione più generica, designa il procedimento tecnico mediante il quale nei prodotti audiovisivi (cartoni animati, serie televisive, videogiochi, film e altro) si sostituisce (si «duplica», «doppia» per l'appunto), la colonna sonora originale, sia parlata sia musicata del prodotto stesso.

Doppiaggio e Hugh Grant · Doppiaggio e Willem Dafoe · Mostra di più »

Fabrizio Pucci

In un'intervista ha rivelato di essere nato il 31 dicembre 1956, ma è stato registrato il giorno e l'anno successivo.

Fabrizio Pucci e Hugh Grant · Fabrizio Pucci e Willem Dafoe · Mostra di più »

Francesco Pannofino

È noto soprattutto per aver prestato la propria voce a George Clooney, Denzel Washington, Matt Schulze, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Daniel Day-Lewis, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes, nonché per l'interpretazione di René Ferretti nella serie televisiva Boris.

Francesco Pannofino e Hugh Grant · Francesco Pannofino e Willem Dafoe · Mostra di più »

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award), detto anche in italiano Globo d'oro, è un riconoscimento assegnato annualmente (durante un pranzo di gala) ai migliori film ed ai programmi televisivi della stagione.

Golden Globe e Hugh Grant · Golden Globe e Willem Dafoe · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Hugh Grant e Lingua italiana · Lingua italiana e Willem Dafoe · Mostra di più »

Massimiliano Manfredi

È separato dalla doppiatrice Stella Musy ed è cugino dei doppiatori Fabrizio Manfredi, Sandro e Rossella Acerbo.

Hugh Grant e Massimiliano Manfredi · Massimiliano Manfredi e Willem Dafoe · Mostra di più »

Massimo Corvo

È noto soprattutto per aver prestato voce a Laurence Fishburne nel ruolo di Morpheus nella trilogia di Matrix, a Tony Todd in Candyman - Terrore dietro lo specchio, L'inferno nello specchio (Candyman 2) e Candyman - Il giorno della morte, ad Harvey Keitel nel ruolo di Mr.

Hugh Grant e Massimo Corvo · Massimo Corvo e Willem Dafoe · Mostra di più »

Massimo Lodolo

Autodidatta, di sangue romano e friulano, esordisce in TV da bambino come protagonista di alcuni spot diretti dallo zio Sandro Lodolo.

Hugh Grant e Massimo Lodolo · Massimo Lodolo e Willem Dafoe · Mostra di più »

MTV Movie & TV Awards

Gli MTV Movie & TV Awards, in precedenza chiamato MTV Movie Awards, sono uno spettacolo di premiazione cinematografica presentato annualmente su MTV e che contiene anche "parodie di alto livello", cui collaborano diverse celebrità.

Hugh Grant e MTV Movie & TV Awards · MTV Movie & TV Awards e Willem Dafoe · Mostra di più »

Paul Weitz

Figlio dello stilista John Weitz e della attrice Susan Kohner, si è laureato alla Wesleyan University.

Hugh Grant e Paul Weitz · Paul Weitz e Willem Dafoe · Mostra di più »

Sandro Acerbo

Figlio di un artigiano, diplomato al Liceo Classico Terenzio Mamiani di Roma e laureato in giurisprudenza dal 1982, ripudia definitivamente la carriera forense.

Hugh Grant e Sandro Acerbo · Sandro Acerbo e Willem Dafoe · Mostra di più »

Screen Actors Guild Award

Lo Screen Actors Guild Award (SAG Awards) è un riconoscimento assegnato annualmente dalla Screen Actors Guild per le migliori interpretazioni degli attori membri della stessa associazione.

Hugh Grant e Screen Actors Guild Award · Screen Actors Guild Award e Willem Dafoe · Mostra di più »

Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico

Lo Screen Actors Guild Award per il miglior cast in un film viene assegnato al cast del film maggiormente votato dallo Screen Actors Guild.

Hugh Grant e Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico · Screen Actors Guild Award per il miglior cast cinematografico e Willem Dafoe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hugh Grant e Willem Dafoe

Hugh Grant ha 184 relazioni, mentre Willem Dafoe ha 289. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.17% = 15 / (184 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hugh Grant e Willem Dafoe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »