Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Hugo Chávez e TeleSUR

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hugo Chávez e TeleSUR

Hugo Chávez vs. TeleSUR

È stato presidente del Venezuela dal 1999 fino alla sua morte, tranne durante la breve parentesi del colpo di Stato scoppiato nel Paese nel 2002. Telesur (Televisión del Sur, in italiano Televisione del Sud) è una catena televisiva latinoamericana a capitale pubblico, con sede a Caracas in Venezuela.

Analogie tra Hugo Chávez e TeleSUR

Hugo Chávez e TeleSUR hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): America Latina, Argentina, Bogotà, Bolivia, Brasile, Caracas, CNN, Cuba, Ecuador, L'Avana, Mu'ammar Gheddafi, Primavera araba, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Venezuela.

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e Hugo Chávez · America Latina e TeleSUR · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Hugo Chávez · Argentina e TeleSUR · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

Bogotà e Hugo Chávez · Bogotà e TeleSUR · Mostra di più »

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.

Bolivia e Hugo Chávez · Bolivia e TeleSUR · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Hugo Chávez · Brasile e TeleSUR · Mostra di più »

Caracas

Caracas (nome ufficiale Santiago de León de Caracas) è la capitale del Venezuela.

Caracas e Hugo Chávez · Caracas e TeleSUR · Mostra di più »

CNN

La CNN (acronimo di Cable News Network) è un'emittente televisiva statunitense all-news visibile via cavo nell'America centrosettentrionale e, in tutto il resto del mondo, grazie alla tecnologia satellitare.

CNN e Hugo Chávez · CNN e TeleSUR · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Hugo Chávez · Cuba e TeleSUR · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Ecuador e Hugo Chávez · Ecuador e TeleSUR · Mostra di più »

L'Avana

L'Avana (in spagnolo La Habana, ufficialmente San Cristóbal de La Habana) è la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto, il centro economico-culturale e il principale polo turistico.

Hugo Chávez e L'Avana · L'Avana e TeleSUR · Mostra di più »

Mu'ammar Gheddafi

Fu la guida ideologica del colpo di stato militare che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia (accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale) del re Idris I di Libia e del suo successore Hasan.

Hugo Chávez e Mu'ammar Gheddafi · Mu'ammar Gheddafi e TeleSUR · Mostra di più »

Primavera araba

Con Primavera araba (in arabo الربيع العربي al-Rabīʿ al-ʿArabī) si intende un termine di origine giornalistica utilizzato per lo più dai media occidentali per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011.

Hugo Chávez e Primavera araba · Primavera araba e TeleSUR · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Hugo Chávez e Regno Unito · Regno Unito e TeleSUR · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Hugo Chávez e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e TeleSUR · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Hugo Chávez e Venezuela · TeleSUR e Venezuela · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hugo Chávez e TeleSUR

Hugo Chávez ha 314 relazioni, mentre TeleSUR ha 42. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.21% = 15 / (314 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hugo Chávez e TeleSUR. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »