Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hugo Koblet e Tour de Suisse 1947

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hugo Koblet e Tour de Suisse 1947

Hugo Koblet vs. Tour de Suisse 1947

Vinse il Giro d'Italia 1950, divenendo il primo non italiano a riuscirvi, e l'anno seguente il Tour de France, succedendo al connazionale Ferdi Kübler che lo aveva vinto l'anno precedente. Il Tour de Suisse 1947, undicesima edizione della corsa, si svolse dal 16 al 23 agosto 1947, per un percorso totale di 1 612,5 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Analogie tra Hugo Koblet e Tour de Suisse 1947

Hugo Koblet e Tour de Suisse 1947 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Basilea, Bellinzona, Bienne, Davos, Fausto Coppi, Ferdi Kübler, Ginevra, Gino Bartali, Losanna, Sattelegg, Stan Ockers, Tour de Suisse, Tour de Suisse 1948, Walter Diggelmann, Zurigo.

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Basilea e Hugo Koblet · Basilea e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Bellinzona e Hugo Koblet · Bellinzona e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Bienne

Bienne (ufficialmente Biel/Bienne, in cui '"Biel" è la denominazione in tedesco e "Bienne" quella in francese; in italiano "Bienna", desueto) è un comune svizzero di 54.456 abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario di Bienne, del quale è capoluogo); ha lo status di città.

Bienne e Hugo Koblet · Bienne e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Davos

Davos (toponimo tedesco, pronuncia;, in romancio Tavau, in italiano Tavate, desueto) è un comune svizzero di 11.060 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Prettigovia/Davos.

Davos e Hugo Koblet · Davos e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Fausto Coppi e Hugo Koblet · Fausto Coppi e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Ferdi Kübler

Professionista dal 1940 al 1957, vinse un mondiale nel 1951, il Tour de France 1950 e due Liegi-Bastogne-Liegi.

Ferdi Kübler e Hugo Koblet · Ferdi Kübler e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Ginevra e Hugo Koblet · Ginevra e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Gino Bartali e Hugo Koblet · Gino Bartali e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Hugo Koblet e Losanna · Losanna e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Sattelegg

Il Sattelegg è un passo nel Canton Svitto che collega la località di Siebnen a Willerzell.

Hugo Koblet e Sattelegg · Sattelegg e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Stan Ockers

Professionista dal 1941 al 1956, fu campione del mondo su strada nel 1955 a Frascati e, nello stesso anno, vinse la Liegi-Bastogne-Liegi.

Hugo Koblet e Stan Ockers · Stan Ockers e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Tour de Suisse

Il Tour de Suisse (it. Giro di Svizzera) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge in Svizzera ogni anno nel mese di giugno, in genere due settimane prima del Tour de France e due settimane dopo il Giro d'Italia.

Hugo Koblet e Tour de Suisse · Tour de Suisse e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1948

Il Tour de Suisse 1948, dodicesima edizione della corsa, si svolse dal 12 al 19 giugno 1948, per un percorso totale di 1 412 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Hugo Koblet e Tour de Suisse 1948 · Tour de Suisse 1947 e Tour de Suisse 1948 · Mostra di più »

Walter Diggelmann

Professionista dal 1938 al 1953, vinse il Campionato di Zurigo nel 1941 e una tappa al Tour de France 1952, quest'ultima fu anche la sua unica vittoria fuori dalla Svizzera.

Hugo Koblet e Walter Diggelmann · Tour de Suisse 1947 e Walter Diggelmann · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Hugo Koblet e Zurigo · Tour de Suisse 1947 e Zurigo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hugo Koblet e Tour de Suisse 1947

Hugo Koblet ha 159 relazioni, mentre Tour de Suisse 1947 ha 31. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.89% = 15 / (159 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hugo Koblet e Tour de Suisse 1947. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »