Analogie tra Hunaldo II d'Aquitania e Hunaldo di Aquitania
Hunaldo II d'Aquitania e Hunaldo di Aquitania hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Austrasia, Carlo Magno, Carlomanno I, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Franchi, Fredegario, Lupo II d'Aquitania, Neustria, Paese basco, Pipino il Breve, Sovrani franchi, Storia della Francia, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Waifer di Aquitania.
Austrasia
LAustrasia (in francese Austrasie, in tedesco Austrasien) era un territorio che costituiva la parte nord-orientale del regno merovingio dei Franchi fra il VI e l'VIII secolo.
Austrasia e Hunaldo II d'Aquitania · Austrasia e Hunaldo di Aquitania ·
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Carlo Magno e Hunaldo II d'Aquitania · Carlo Magno e Hunaldo di Aquitania ·
Carlomanno I
Era il figlio maschio secondogenito del Maggiordomo di palazzo di Neustria e Burgundia, poi anche di Austrasia ed infine re di tutti i Franchi, Pipino il Breve (che era figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello) e della moglie Bertrada di Laon, figlia del conte Cariberto di Laon (ca. 695 -ca. 750) e di Bertrada di Colonia.
Carlomanno I e Hunaldo II d'Aquitania · Carlomanno I e Hunaldo di Aquitania ·
Duchi d'Aquitania
I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.
Duchi d'Aquitania e Hunaldo II d'Aquitania · Duchi d'Aquitania e Hunaldo di Aquitania ·
Duchi di Guascogna
La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.
Duchi di Guascogna e Hunaldo II d'Aquitania · Duchi di Guascogna e Hunaldo di Aquitania ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Franchi e Hunaldo II d'Aquitania · Franchi e Hunaldo di Aquitania ·
Fredegario
È ricordato come autore della raccolta di scritti storici che porta il suo nome. La Cronaca di Fredegario (in francese, Chronique de Frédégaire) è considerata la più importante fonte per la storia del territorio gallico (relativamente ad Austrasia e Neustria) nell'Alto Medioevo.
Fredegario e Hunaldo II d'Aquitania · Fredegario e Hunaldo di Aquitania ·
Lupo II d'Aquitania
Lupo II dalla moglie Numbela delle Asturie ebbe diversi figli.
Hunaldo II d'Aquitania e Lupo II d'Aquitania · Hunaldo di Aquitania e Lupo II d'Aquitania ·
Neustria
La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.
Hunaldo II d'Aquitania e Neustria · Hunaldo di Aquitania e Neustria ·
Paese basco
Il Paese basco, a seconda degli autori noto anche come Guascogna, è la regione geografica abitata dal popolo basco, situata a cavallo dei Pirenei.
Hunaldo II d'Aquitania e Paese basco · Hunaldo di Aquitania e Paese basco ·
Pipino il Breve
Il papa lo incoronò re dei Franchi poiché, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione, ricambiando in tal modo l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.
Hunaldo II d'Aquitania e Pipino il Breve · Hunaldo di Aquitania e Pipino il Breve ·
Sovrani franchi
I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi. Una cronologia per i governanti Franchi è difficile da tracciare, in quanto il reame, secondo la vecchia tradizione germanica, venne frequentemente diviso tra i figli di un Re, al momento della sua morte, e quindi eventualmente riunificato.
Hunaldo II d'Aquitania e Sovrani franchi · Hunaldo di Aquitania e Sovrani franchi ·
Storia della Francia
I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.
Hunaldo II d'Aquitania e Storia della Francia · Hunaldo di Aquitania e Storia della Francia ·
Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale
La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.
Hunaldo II d'Aquitania e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Hunaldo di Aquitania e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale ·
Waifer di Aquitania
Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Hunaldo I e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Hunaldo II d'Aquitania e Waifer di Aquitania · Hunaldo di Aquitania e Waifer di Aquitania ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Hunaldo II d'Aquitania e Hunaldo di Aquitania
- Che cosa ha in comune Hunaldo II d'Aquitania e Hunaldo di Aquitania
- Analogie tra Hunaldo II d'Aquitania e Hunaldo di Aquitania
Confronto tra Hunaldo II d'Aquitania e Hunaldo di Aquitania
Hunaldo II d'Aquitania ha 24 relazioni, mentre Hunaldo di Aquitania ha 48. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 20.83% = 15 / (24 + 48).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Hunaldo II d'Aquitania e Hunaldo di Aquitania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: