Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Hybris e Pederastia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hybris e Pederastia greca

Hybris vs. Pederastia greca

Hybris (hýbris) è un topos (tema ricorrente) della tragedia greca e della letteratura greca, presente anche nella Poetica di Aristotele. Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Analogie tra Hybris e Pederastia greca

Hybris e Pederastia greca hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Achei, Apollo, Aristotele, Crise, Edipo, Iliade, Letteratura greca, Marsia, Mito, Nemesi, Odissea, Pan, Solone, Tantalo (mitologia), Tragedia greca, Zeus.

Achei

Gli Achei (Akhaí(w)oi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).

Achei e Hybris · Achei e Pederastia greca · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Hybris · Apollo e Pederastia greca · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Hybris · Aristotele e Pederastia greca · Mostra di più »

Crise

Crise è una figura della mitologia greca, padre di Criseide, presumibilmente originario della città di Crisa Sacerdote troiano del dio Apollo, all'inizio del primo libro dell'Iliade giunge presso le navi degli achei, che hanno rapito sua figlia Criseide, chiedendone la restituzione «con molto prezzo».

Crise e Hybris · Crise e Pederastia greca · Mostra di più »

Edipo

Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da οἶδος, "rigonfiamento" e πούς, "piede"; in latino Oedĭpus, traslitterato in Èdipus) è un eroe della mitologia greca.

Edipo e Hybris · Edipo e Pederastia greca · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Hybris e Iliade · Iliade e Pederastia greca · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Hybris e Letteratura greca · Letteratura greca e Pederastia greca · Mostra di più »

Marsia

Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro.

Hybris e Marsia · Marsia e Pederastia greca · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Hybris e Mito · Mito e Pederastia greca · Mostra di più »

Nemesi

Nemesi (Nέμεσις, Némesis) è una dea della mitologia greca, secondo alcuni figlia di Zeus, secondo altri figlia di Oceano e Notte e poi posseduta dallo stesso Zeus nel tempio di Ramnunte: genera un uovo che viene raccolto e consegnato a Leda e da cui usciranno Elena e i Dioscuri.

Hybris e Nemesi · Nemesi e Pederastia greca · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Hybris e Odissea · Odissea e Pederastia greca · Mostra di più »

Pan

Il dio Pan (Fauno nella mitologia romana) era, nella mitologia greca, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro legata alle selve e alla natura.

Hybris e Pan · Pan e Pederastia greca · Mostra di più »

Solone

Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.

Hybris e Solone · Pederastia greca e Solone · Mostra di più »

Tantalo (mitologia)

Tàntalo è una figura della mitologia greca, era il primo re della Lidia (o della Frigia) e viveva inizialmente fra gli dei.

Hybris e Tantalo (mitologia) · Pederastia greca e Tantalo (mitologia) · Mostra di più »

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Hybris e Tragedia greca · Pederastia greca e Tragedia greca · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Hybris e Zeus · Pederastia greca e Zeus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hybris e Pederastia greca

Hybris ha 38 relazioni, mentre Pederastia greca ha 447. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.30% = 16 / (38 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hybris e Pederastia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »