Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hyla e Hylidae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hyla e Hylidae

Hyla vs. Hylidae

Hyla Laurenti, 1768 è un genere di anfibi dell'ordine Anura, volgarmente dette raganelle. Gli Ilidi (Hylidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di anfibi anuri, conosciuti comunemente con il nome di raganelle.

Analogie tra Hyla e Hylidae

Hyla e Hylidae hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): America, Amphibia, Animalia, Anura, Asia, Chordata, Deuterostomia, Eukaryota, Eumetazoa, Europa, Gnathostomata, Hyla arborea, Hyla intermedia, Hyla meridionalis, Hyla sarda, Hylinae, Lissamphibia, Vertebrata.

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Hyla · America e Hylidae · Mostra di più »

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Amphibia e Hyla · Amphibia e Hylidae · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Hyla · Animalia e Hylidae · Mostra di più »

Anura

Gli Anuri (Anura Waldheim, 1813) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 6.800 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle.

Anura e Hyla · Anura e Hylidae · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Hyla · Asia e Hylidae · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Hyla · Chordata e Hylidae · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Deuterostomia e Hyla · Deuterostomia e Hylidae · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Hyla · Eukaryota e Hylidae · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Eumetazoa e Hyla · Eumetazoa e Hylidae · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Hyla · Europa e Hylidae · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Gnathostomata e Hyla · Gnathostomata e Hylidae · Mostra di più »

Hyla arborea

La raganella (Hyla arborea Linnaeus, 1758) è un anfibio dell'ordine degli Anuri, diffuso in Europa e Asia.

Hyla e Hyla arborea · Hyla arborea e Hylidae · Mostra di più »

Hyla intermedia

La raganella italiana (Hyla intermedia Boulenger, 1882) è un anfibio della famiglia Hylidae.

Hyla e Hyla intermedia · Hyla intermedia e Hylidae · Mostra di più »

Hyla meridionalis

La raganella mediterranea (Hyla meridionalis Boettger, 1874) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Ilidi.

Hyla e Hyla meridionalis · Hyla meridionalis e Hylidae · Mostra di più »

Hyla sarda

La raganella sarda (Hyla sarda De Betta, 1853) è un Anfibio dell'ordine degli Anuri, endemico della Sardegna, della Corsica e dell'Arcipelago Toscano.

Hyla e Hyla sarda · Hyla sarda e Hylidae · Mostra di più »

Hylinae

Hylinae Rafinesque, 1815 è una sottofamiglia di anfibi della famiglia delle Hylidae.

Hyla e Hylinae · Hylidae e Hylinae · Mostra di più »

Lissamphibia

Lissamphibia Haeckel, 1866 è una sottoclasse della classe Amphibia, che include tutte le specie anfibie viventi.

Hyla e Lissamphibia · Hylidae e Lissamphibia · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Hyla e Vertebrata · Hylidae e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hyla e Hylidae

Hyla ha 36 relazioni, mentre Hylidae ha 35. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 25.35% = 18 / (36 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hyla e Hylidae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »