Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Hymni (Ambrogio) e Inno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hymni (Ambrogio) e Inno

Hymni (Ambrogio) vs. Inno

Gli Hymni (in italiano Inni) di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, composti a partire dal 386, ricoprono un ruolo fondamentale nella storia della liturgia e della poesia cristiana occidentale. L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Analogie tra Hymni (Ambrogio) e Inno

Hymni (Ambrogio) e Inno hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Benedetto da Norcia, Sant'Ambrogio.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Hymni (Ambrogio) · Agostino d'Ippona e Inno · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Benedetto da Norcia e Hymni (Ambrogio) · Benedetto da Norcia e Inno · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Hymni (Ambrogio) e Sant'Ambrogio · Inno e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hymni (Ambrogio) e Inno

Hymni (Ambrogio) ha 12 relazioni, mentre Inno ha 81. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 3.23% = 3 / (12 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hymni (Ambrogio) e Inno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »