Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

IAAF Diamond League 2011 e Qatar Athletic Super Grand Prix

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra IAAF Diamond League 2011 e Qatar Athletic Super Grand Prix

IAAF Diamond League 2011 vs. Qatar Athletic Super Grand Prix

La IAAF Diamond League 2011 (o semplicemente Diamond League 2011) è stata la seconda edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF. Il Qatar Athletic Super Grand Prix è un evento di atletica che ricorre annualmente al Qatar SC Stadium di Doha, in Qatar.

Analogie tra IAAF Diamond League 2011 e Qatar Athletic Super Grand Prix

IAAF Diamond League 2011 e Qatar Athletic Super Grand Prix hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Allyson Felix, Blanka Vlašić, Brittney Reese, David Oliver (atleta), David Rudisha, Doha, Getto del peso, IAAF Diamond League, IAAF Diamond League 2010, IAAF Diamond League 2012, International Association of Athletics Federations, Jesse Williams (altista), Konstadinos Filippidis, Kyriakos Iōannou, L.J. van Zyl, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Malte Mohr, Marija Abakumova, Nadzeja Astapčuk, Paul Kipsiele Koech, Qatar Athletic Super Grand Prix 2011, Qatar SC Stadium, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, Silas Kiplagat, Silke Spiegelburg, Teddy Tamgho, ..., Virgilijus Alekna, Walter Dix, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 200 metri piani, 3000 metri piani, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani. Espandi índice (13 più) »

Allyson Felix

In carriera è stata campionessa olimpica dei 200 metri piani a e campionessa mondiale della stessa specialità in tre occasioni (e), oltre a poter vantare un titolo mondiale anche sui 400 metri piani, vinto a. Nel 2007 è stata la seconda donna al mondo, dopo Marita Koch nel 1983, a vincere tre medaglie d'oro in un'unica edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Allyson Felix e IAAF Diamond League 2011 · Allyson Felix e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Blanka Vlašić

È anche stata campionessa europea, avendo vinto l'oro agli Europei di.

Blanka Vlašić e IAAF Diamond League 2011 · Blanka Vlašić e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Brittney Reese

Iscritta all'Università del Mississippi, è stata campionessa NCAA di salto in lungo outdoor nel 2007 e nel 2008.

Brittney Reese e IAAF Diamond League 2011 · Brittney Reese e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

David Oliver (atleta)

In carriera ha conquistato il bronzo ai Giochi olimpici di e ai Mondiali indoor di.

David Oliver (atleta) e IAAF Diamond League 2011 · David Oliver (atleta) e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

David Rudisha

È il campione olimpico in carica sulla distanza degli 800 m piani, nonché detentore del record mondiale, stabilito a Londra il 9 agosto 2012 con il tempo di 1'40"91.

David Rudisha e IAAF Diamond League 2011 · David Rudisha e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

Doha e IAAF Diamond League 2011 · Doha e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Getto del peso e IAAF Diamond League 2011 · Getto del peso e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

IAAF Diamond League

La IAAF Diamond League (o semplicemente Diamond League) è una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF a partire dal 2010, che sostituisce un'analoga precedente manifestazione, la Golden League.

IAAF Diamond League e IAAF Diamond League 2011 · IAAF Diamond League e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2010

La IAAF Diamond League 2010 (o semplicemente Diamond League 2010) è stata la prima edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

IAAF Diamond League 2010 e IAAF Diamond League 2011 · IAAF Diamond League 2010 e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

IAAF Diamond League 2012

La IAAF Diamond League 2012 (o semplicemente Diamond League 2012) è la terza edizione della Diamond League, serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla IAAF.

IAAF Diamond League 2011 e IAAF Diamond League 2012 · IAAF Diamond League 2012 e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

International Association of Athletics Federations

L'International Association of Athletics Federations (IAAF), ovvero l'Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera, è l'organizzazione che si occupa dell'atletica leggera a livello mondiale.

IAAF Diamond League 2011 e International Association of Athletics Federations · International Association of Athletics Federations e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Jesse Williams (altista)

Nessuna descrizione.

IAAF Diamond League 2011 e Jesse Williams (altista) · Jesse Williams (altista) e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Konstadinos Filippidis

Nessuna descrizione.

IAAF Diamond League 2011 e Konstadinos Filippidis · Konstadinos Filippidis e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Kyriakos Iōannou

È stato il primo atleta cipriota a vincere una medaglia ai mondiali di atletica leggera.

IAAF Diamond League 2011 e Kyriakos Iōannou · Kyriakos Iōannou e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

L.J. van Zyl

Primatista mondiale stagionale 2011, con il tempo di 47"66, che è anche il 20º tempo all-time.

IAAF Diamond League 2011 e L.J. van Zyl · L.J. van Zyl e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

IAAF Diamond League 2011 e Lancio del disco · Lancio del disco e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

IAAF Diamond League 2011 e Lancio del giavellotto · Lancio del giavellotto e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Malte Mohr

Nessuna descrizione.

IAAF Diamond League 2011 e Malte Mohr · Malte Mohr e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Marija Abakumova

Nel settembre 2016 venne ufficializzato che alcuni test antidoping svolti nel mese di maggio, a distanza di anni dalla manifestazione, sui campioni prelevati all'atleta alle, risultarono positivi all'dehydrochlormethyltestosterone (turinabol), portando così alla squalifica dell'atleta dalla manifestazione che l'aveva vista concludere seconda con un lancio a 70,78 metri.

IAAF Diamond League 2011 e Marija Abakumova · Marija Abakumova e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Nadzeja Astapčuk

Il 6 agosto 2012 vince la medaglia d'oro ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra con la misura di 21,36 metri sopravanzando la campionessa olimpica uscente Valerie Adams e la russa Evgenija Kolodko, ma una settimana dopo, al termine della manifestazione, il CIO comunica la sua squalifica per doping a causa della presenza di un anabolizzante, il metenolone, in entrambi i campioni di sangue analizzati e prelevati il giorno precedente e il giorno stesso della gara.

IAAF Diamond League 2011 e Nadzeja Astapčuk · Nadzeja Astapčuk e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Paul Kipsiele Koech

Tra i suoi record personali sono presenti prestazioni di rilievo come il 7'33"93 sui 3000 m piani ed il 7'54"31 sui 3000 m siepi; con quest'ultimo crono è il terzo miglior atleta di sempre nella specialità.

IAAF Diamond League 2011 e Paul Kipsiele Koech · Paul Kipsiele Koech e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

Qatar Athletic Super Grand Prix 2011

Il Qatar Athletic Super Grand Prix 2011 è stato la 13ª edizione dell'annuale meeting di atletica leggera, spesso abbreviato con il nome di Qatar Athletic ed ha avuto luogo, al Qatar SC Stadium di Doha, dalle ore 18:15 alle 20:45 UTC+3 del 6 maggio 2011.

IAAF Diamond League 2011 e Qatar Athletic Super Grand Prix 2011 · Qatar Athletic Super Grand Prix e Qatar Athletic Super Grand Prix 2011 · Mostra di più »

Qatar SC Stadium

Il Qatar SC Stadium è uno stadio ubicato a Doha, la capitale del Qatar; ospita le partite casalinghe del Qatar Sports Club.

IAAF Diamond League 2011 e Qatar SC Stadium · Qatar Athletic Super Grand Prix e Qatar SC Stadium · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

IAAF Diamond League 2011 e Salto con l'asta · Qatar Athletic Super Grand Prix e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

IAAF Diamond League 2011 e Salto in alto · Qatar Athletic Super Grand Prix e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

IAAF Diamond League 2011 e Salto in lungo · Qatar Athletic Super Grand Prix e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

IAAF Diamond League 2011 e Salto triplo · Qatar Athletic Super Grand Prix e Salto triplo · Mostra di più »

Silas Kiplagat

Nessuna descrizione.

IAAF Diamond League 2011 e Silas Kiplagat · Qatar Athletic Super Grand Prix e Silas Kiplagat · Mostra di più »

Silke Spiegelburg

La sua miglior prestazione è stata di 4,76 m, ottenuta a Karlsruhe il 13 febbraio 2011.

IAAF Diamond League 2011 e Silke Spiegelburg · Qatar Athletic Super Grand Prix e Silke Spiegelburg · Mostra di più »

Teddy Tamgho

Debutta sulla scena internazionale nel 2007, giungendo 4º al campionato europeo juniores, mentre l'anno seguente vince il campionato mondiale juniores.

IAAF Diamond League 2011 e Teddy Tamgho · Qatar Athletic Super Grand Prix e Teddy Tamgho · Mostra di più »

Virgilijus Alekna

Ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici: alle Olimpiadi di Sydney 2000 e Atene 2004.

IAAF Diamond League 2011 e Virgilijus Alekna · Qatar Athletic Super Grand Prix e Virgilijus Alekna · Mostra di più »

Walter Dix

Durante gli anni degli studi presso l'Università statale della Florida, in cui è stato anche membro dei Phi Beta Sigma, si è laureato campione universitario per otto volte, aggiudicandosi i titoli outdoor di 100 metri piani (2005 e 2007), 200 metri piani (2006, 2007 e 2008) e staffetta 4×100 metri (2008), oltre a quello indoor dei 200 metri piani (2006).

IAAF Diamond League 2011 e Walter Dix · Qatar Athletic Super Grand Prix e Walter Dix · Mostra di più »

100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.

100 metri ostacoli e IAAF Diamond League 2011 · 100 metri ostacoli e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

100 metri piani e IAAF Diamond League 2011 · 100 metri piani e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

110 metri ostacoli e IAAF Diamond League 2011 · 110 metri ostacoli e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

1500 metri piani e IAAF Diamond League 2011 · 1500 metri piani e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

200 metri piani e IAAF Diamond League 2011 · 200 metri piani e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

3000 metri piani e IAAF Diamond League 2011 · 3000 metri piani e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

3000 metri siepi

I 3000 metri siepi sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico.

3000 metri siepi e IAAF Diamond League 2011 · 3000 metri siepi e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

400 metri ostacoli e IAAF Diamond League 2011 · 400 metri ostacoli e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

400 metri piani e IAAF Diamond League 2011 · 400 metri piani e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

5000 metri piani e IAAF Diamond League 2011 · 5000 metri piani e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

800 metri piani e IAAF Diamond League 2011 · 800 metri piani e Qatar Athletic Super Grand Prix · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra IAAF Diamond League 2011 e Qatar Athletic Super Grand Prix

IAAF Diamond League 2011 ha 210 relazioni, mentre Qatar Athletic Super Grand Prix ha 83. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 14.68% = 43 / (210 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra IAAF Diamond League 2011 e Qatar Athletic Super Grand Prix. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »