Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

III millennio a.C. e Polo museale Sapienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra III millennio a.C. e Polo museale Sapienza

III millennio a.C. vs. Polo museale Sapienza

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina). I musei della Sapienza o polo museale Sapienza sono un gruppo di strutture museali facenti riferimento alla Sapienza Università di Roma.

Analogie tra III millennio a.C. e Polo museale Sapienza

III millennio a.C. e Polo museale Sapienza hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Egitto, Età del bronzo, Modena, Nuraghe, Palafitta, Sardegna.

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e III millennio a.C. · Egitto e Polo museale Sapienza · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e III millennio a.C. · Età del bronzo e Polo museale Sapienza · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

III millennio a.C. e Modena · Modena e Polo museale Sapienza · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

III millennio a.C. e Nuraghe · Nuraghe e Polo museale Sapienza · Mostra di più »

Palafitta

Le palafitte sono abitazioni utilizzate soprattutto in antichità ma tuttora in uso presso alcune popolazioni africane, asiatiche e sudamericane.

III millennio a.C. e Palafitta · Palafitta e Polo museale Sapienza · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

III millennio a.C. e Sardegna · Polo museale Sapienza e Sardegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra III millennio a.C. e Polo museale Sapienza

III millennio a.C. ha 47 relazioni, mentre Polo museale Sapienza ha 241. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.08% = 6 / (47 + 241).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra III millennio a.C. e Polo museale Sapienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »