Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

IOS e Windows Phone 7

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra IOS e Windows Phone 7

IOS vs. Windows Phone 7

iOS (precedentemente iPhone OS) è un sistema operativo sviluppato da Apple per iPhone, iPod touch e iPad. Windows Phone 7 è stato un sistema operativo per smartphone di Microsoft, presentato al Mobile World Congress il 15 febbraio 2010.

Analogie tra IOS e Windows Phone 7

IOS e Windows Phone 7 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Accelerometro, Android, Architettura ARM, Facebook, IPhone 4, ITunes, MacOS, Multi-touch, Safari (browser), Twitter.

Accelerometro

Un accelerometro è uno strumento di misura in grado di rilevare e/o misurare l'accelerazione, effettuando il calcolo della forza rilevata rispetto alla massa dell'oggetto (forza per unità di massa).

Accelerometro e IOS · Accelerometro e Windows Phone 7 · Mostra di più »

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Android e IOS · Android e Windows Phone 7 · Mostra di più »

Architettura ARM

L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine), in elettronica e informatica, indica una famiglia di microprocessori RISC a 32-bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded.

Architettura ARM e IOS · Architettura ARM e Windows Phone 7 · Mostra di più »

Facebook

Facebook è un social media e social network lanciato il 4 febbraio 2004, posseduto e gestito dalla società Facebook Inc., basato su una piattaforma software scritta in vari linguaggi di programmazione.

Facebook e IOS · Facebook e Windows Phone 7 · Mostra di più »

IPhone 4

L'iPhone 4 (in inglese) è il quarto modello di iPhone, successore dell'iPhone 3GS, presentato il 7 giugno 2010 al WWDC 2010.

IOS e IPhone 4 · IPhone 4 e Windows Phone 7 · Mostra di più »

ITunes

iTunes è un'applicazione sviluppata e distribuita da Apple Inc. per riprodurre e organizzare file multimediali, permettendo l'acquisto online di canzoni, video e film attraverso il servizio iTunes Store.

IOS e ITunes · ITunes e Windows Phone 7 · Mostra di più »

MacOS

macOS (pronunciato in inglese come /mæk oʊ/), precedentemente noto come OS X (/oʊ ɛs tɛn/) e come Mac OS X (/mæk oʊ ɛs tɛn/), è il sistema operativo sviluppato da Apple Inc. per i computer Macintosh.

IOS e MacOS · MacOS e Windows Phone 7 · Mostra di più »

Multi-touch

In elettronica il multi-touch (traducibile in italiano come multitocco) è una tecnologia che rappresenta una evoluzione dello schermo tattile.

IOS e Multi-touch · Multi-touch e Windows Phone 7 · Mostra di più »

Safari (browser)

Safari è un'applicazione e browser web sviluppato dalla Apple Inc. per i sistemi operativi iOS e macOS e, tra il 2007 e il 2013, per Windows.

IOS e Safari (browser) · Safari (browser) e Windows Phone 7 · Mostra di più »

Twitter

Twitter è una rete sociale, creata il 21 marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, che fornisce agli utenti, attraverso l'omonima piattaforma, una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 140 caratteri; a settembre 2017 l'azienda ha aumentato la lunghezza massima dei tweet a 280 caratteri per alcuni utenti.

IOS e Twitter · Twitter e Windows Phone 7 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra IOS e Windows Phone 7

IOS ha 124 relazioni, mentre Windows Phone 7 ha 127. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.98% = 10 / (124 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra IOS e Windows Phone 7. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »