Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ISO 3166-3 e Isole Marianne Settentrionali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ISO 3166-3 e Isole Marianne Settentrionali

ISO 3166-3 vs. Isole Marianne Settentrionali

La ISO 3166-3 è la terza parte dello standard ISO 3166, pubblicato dalla Organizzazione internazionale per la normazione, e definisce i codici per i nomi dei paesi che sono stati cancellati dalla prima parte dello standard, la ISO 3166-1, sin dalla sua prima pubblicazione, nel 1974. Il Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali (in inglese: Commonwealth of the Northern Mariana Islands, abbreviato in CNMI) è un commonwealth in unione politica con gli Stati Uniti d'America, posto in posizione strategica nell'oceano Pacifico occidentale.

Analogie tra ISO 3166-3 e Isole Marianne Settentrionali

ISO 3166-3 e Isole Marianne Settentrionali hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico.

Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico

Il Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico è stato un territorio amministrato dalle Nazioni Unite in Micronesia (Pacifico occidentale) amministrato dagli Stati Uniti d'America dal 18 luglio 1947, comprendente gli ex possedimenti dell'Impero Giapponese fino al 1944.

ISO 3166-3 e Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico · Isole Marianne Settentrionali e Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ISO 3166-3 e Isole Marianne Settentrionali

ISO 3166-3 ha 83 relazioni, mentre Isole Marianne Settentrionali ha 67. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.67% = 1 / (83 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ISO 3166-3 e Isole Marianne Settentrionali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »