Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

IWS Woolmark Company e Lana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra IWS Woolmark Company e Lana

IWS Woolmark Company vs. Lana

La IWS (International Wool Secretariat) è l'organismo fondato nel 1937 dagli allevatori di pecore dell'Australia, della Nuova Zelanda, del Sudafrica, dell'Uruguay (l'80% della produzione mondiale di lana) per promuovere l'uso della pura lana vergine. La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Analogie tra IWS Woolmark Company e Lana

IWS Woolmark Company e Lana hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Germania, Inghilterra, Nuova Zelanda, Ovis aries, Pura lana vergine, Stati Uniti d'America, Tappeto.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e IWS Woolmark Company · Australia e Lana · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e IWS Woolmark Company · Germania e Lana · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

IWS Woolmark Company e Inghilterra · Inghilterra e Lana · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

IWS Woolmark Company e Nuova Zelanda · Lana e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

IWS Woolmark Company e Ovis aries · Lana e Ovis aries · Mostra di più »

Pura lana vergine

La certificazione Pura lana vergine (internazionalmente Woolmark) rappresenta un marchio di qualità produttiva internazionale, promosso nel 1964 dalla "I.W.S." (International wool secretariat), ente senza scopo di lucro che raccoglie i produttori di lana di oltre 30 paesi.

IWS Woolmark Company e Pura lana vergine · Lana e Pura lana vergine · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

IWS Woolmark Company e Stati Uniti d'America · Lana e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tappeto

Un tappeto è un drappo di tessuto di materiale vario, generalmente di lana o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in diverse grandezze, colori e disegni annodando, a mano o a macchina, i fili di catena con quelli di trama.

IWS Woolmark Company e Tappeto · Lana e Tappeto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra IWS Woolmark Company e Lana

IWS Woolmark Company ha 37 relazioni, mentre Lana ha 80. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.84% = 8 / (37 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra IWS Woolmark Company e Lana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »