Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

I Gufi e Massimo Boldi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I Gufi e Massimo Boldi

I Gufi vs. Massimo Boldi

I Gufi sono stati un gruppo musicale italiano, dialettale milanese e cabarettistico, formatosi nel 1964 e scioltosi nel 1969, eccezion fatta per una breve reunion nel 1981. Massimo Boldi nasce a Luino, in provincia di Varese, il 23 luglio del 1945, primo dei tre figli di Mario Tranquillo Boldi e Carla Vitali.

Analogie tra I Gufi e Massimo Boldi

I Gufi e Massimo Boldi hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Antennatre, Beppe Recchia, Cabaret (spettacolo), Derby Club, Dino Risi, Discogs, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Italia, Jazz, Long playing, Milano, Rai.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e I Gufi · Anni 1970 e Massimo Boldi · Mostra di più »

Antennatre

Antennatre (nata inizialmente con il nome di Canale 3 Lombardia presto mutato in Antenna 3 Lombardia) è una rete televisiva locale italiana che trasmette in Lombardia con una particolare attenzione alle diverse realtà provinciali e locali della regione.

Antennatre e I Gufi · Antennatre e Massimo Boldi · Mostra di più »

Beppe Recchia

Il suo debutto televisivo avviene in RAI nel 1960, dove negli anni ha lavorato con personaggi tra cui Giorgio Gaber, Cochi e Renato, Franca Valeri, Sandra Mondaini, Pippo Baudo, Enzo Tortora e molti altri.

Beppe Recchia e I Gufi · Beppe Recchia e Massimo Boldi · Mostra di più »

Cabaret (spettacolo)

Il cabaret, o ugualmente cabarè, è storicamente una forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza.

Cabaret (spettacolo) e I Gufi · Cabaret (spettacolo) e Massimo Boldi · Mostra di più »

Derby Club

Il Derby Club è stato tra i più celebri locali notturni milanesi attivi tra gli anni 1960 e 1970.

Derby Club e I Gufi · Derby Club e Massimo Boldi · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Dino Risi e I Gufi · Dino Risi e Massimo Boldi · Mostra di più »

Discogs

Discogs (abbreviazione del termine discographies, discografie in lingua inglese) è un sito web e database contenente informazioni riguardanti le registrazioni audio commerciali, promozionali, bootleg o appartenenti a off-label.

Discogs e I Gufi · Discogs e Massimo Boldi · Mostra di più »

Enzo Jannacci

Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.

Enzo Jannacci e I Gufi · Enzo Jannacci e Massimo Boldi · Mostra di più »

Giorgio Gaber

Affettuosamente chiamato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

Giorgio Gaber e I Gufi · Giorgio Gaber e Massimo Boldi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

I Gufi e Italia · Italia e Massimo Boldi · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

I Gufi e Jazz · Jazz e Massimo Boldi · Mostra di più »

Long playing

Il long playing (abbreviato con LP, conosciuto anche come 33 giri) è un formato di disco in vinile.

I Gufi e Long playing · Long playing e Massimo Boldi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

I Gufi e Milano · Massimo Boldi e Milano · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

I Gufi e Rai · Massimo Boldi e Rai · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I Gufi e Massimo Boldi

I Gufi ha 79 relazioni, mentre Massimo Boldi ha 258. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.15% = 14 / (79 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I Gufi e Massimo Boldi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »