Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

I Legnanesi e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I Legnanesi e Legnano

I Legnanesi vs. Legnano

I Legnanesi è una compagnia teatrale italiana che recita commedie in dialetto legnanese. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra I Legnanesi e Legnano

I Legnanesi e Legnano hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Antennatre, Arcidiocesi di Milano, Augusto Marinoni, Contrada Legnarello, Corte lombarda, Dialetto legnanese, Dialetto milanese, Felice Musazzi, Franco Tosi Meccanica, Lingua italiana, Lombardia, Milano, Roma, Teatro dialettale, Teresa (I Legnanesi), Tony Barlocco, Travesti.

Antennatre

Antennatre (nata inizialmente con il nome di Canale 3 Lombardia presto mutato in Antenna 3 Lombardia) è una rete televisiva locale italiana che trasmette in Lombardia con una particolare attenzione alle diverse realtà provinciali e locali della regione.

Antennatre e I Legnanesi · Antennatre e Legnano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e I Legnanesi · Arcidiocesi di Milano e Legnano · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e I Legnanesi · Augusto Marinoni e Legnano · Mostra di più »

Contrada Legnarello

La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Contrada Legnarello e I Legnanesi · Contrada Legnarello e Legnano · Mostra di più »

Corte lombarda

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa della Pianura Padana che è caratterizzata dalla presenza di un cortile intorno al quale si sviluppa il complesso edilizio.

Corte lombarda e I Legnanesi · Corte lombarda e Legnano · Mostra di più »

Dialetto legnanese

Il dialetto legnaneseRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Dialetto legnanese e I Legnanesi · Dialetto legnanese e Legnano · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Dialetto milanese e I Legnanesi · Dialetto milanese e Legnano · Mostra di più »

Felice Musazzi

Felice Musazzi nacque a San Lorenzo, frazione di Parabiago, da padre tranviere e madre operaia.

Felice Musazzi e I Legnanesi · Felice Musazzi e Legnano · Mostra di più »

Franco Tosi Meccanica

La Franco Tosi Meccanica (originariamente denominata Franco Tosi) è una azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1881 da Franco Tosi, pioniere di questo settore dell'industria.

Franco Tosi Meccanica e I Legnanesi · Franco Tosi Meccanica e Legnano · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

I Legnanesi e Lingua italiana · Legnano e Lingua italiana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

I Legnanesi e Lombardia · Legnano e Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

I Legnanesi e Milano · Legnano e Milano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

I Legnanesi e Roma · Legnano e Roma · Mostra di più »

Teatro dialettale

Per teatro dialettale si intende la produzione drammaturgica e commediografa nazionale che, piuttosto che esprimersi nella lingua ufficiale del paese d'appartenenza, lo fa tramite l'utilizzo dei dialetti o delle lingue di minore diffusione.

I Legnanesi e Teatro dialettale · Legnano e Teatro dialettale · Mostra di più »

Teresa (I Legnanesi)

Teresa Colombo è un personaggio teatrale creato da Felice Musazzi come protagonista delle riviste teatrali della compagnia dialettale "I Legnanesi".

I Legnanesi e Teresa (I Legnanesi) · Legnano e Teresa (I Legnanesi) · Mostra di più »

Tony Barlocco

Quarto di cinque figli, nacque da una famiglia di umili origini in una corte lombarda di San Vittore Olona, comune confinante con Legnano.

I Legnanesi e Tony Barlocco · Legnano e Tony Barlocco · Mostra di più »

Travesti

Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese), un personaggio che in un'opera teatrale viene interpretato da un attore di sesso opposto.

I Legnanesi e Travesti · Legnano e Travesti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I Legnanesi e Legnano

I Legnanesi ha 51 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.88% = 17 / (51 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I Legnanesi e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »