Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Leontyne Price

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Leontyne Price

I dialoghi delle Carmelitane (opera) vs. Leontyne Price

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos. In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Analogie tra I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Leontyne Price

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Leontyne Price hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Erich Leinsdorf, Eugenia Ratti, Fiorenza Cossotto, Francis Poulenc, Metropolitan Opera House, New York, Opera, Rita Gorr, Shirley Verrett, Teatro alla Scala.

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · Erich Leinsdorf e Leontyne Price · Mostra di più »

Eugenia Ratti

Studiò dapprima con la madre, quindi prese lezioni private da Tito Schipa; fece il suo debutto sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954.

Eugenia Ratti e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · Eugenia Ratti e Leontyne Price · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · Fiorenza Cossotto e Leontyne Price · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Francis Poulenc e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · Francis Poulenc e Leontyne Price · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Metropolitan Opera House · Leontyne Price e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e New York · Leontyne Price e New York · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Opera · Leontyne Price e Opera · Mostra di più »

Rita Gorr

Studiò canto a Gand e a Bruxelles con Jeanne Pacquot d'Assy e Germaine Hoerner e nel 1946 vinse un concorso a Verviers, debuttando quello stesso anno ad Anversa come Fricka ne La valchiria.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Rita Gorr · Leontyne Price e Rita Gorr · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Shirley Verrett · Leontyne Price e Shirley Verrett · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Teatro alla Scala · Leontyne Price e Teatro alla Scala · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Leontyne Price

I dialoghi delle Carmelitane (opera) ha 81 relazioni, mentre Leontyne Price ha 109. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.26% = 10 / (81 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Leontyne Price. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »