Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I dieci comandamenti (film 1923) e I dieci comandamenti (film 1956)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I dieci comandamenti (film 1923) e I dieci comandamenti (film 1956)

I dieci comandamenti (film 1923) vs. I dieci comandamenti (film 1956)

I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film muto del 1923, diretto da Cecil B. DeMille. I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film statunitense colossal del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell'omonimo film dello stesso regista.

Analogie tra I dieci comandamenti (film 1923) e I dieci comandamenti (film 1956)

I dieci comandamenti (film 1923) e I dieci comandamenti (film 1956) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anne Bauchens, Aronne, Cecil B. DeMille, Dathan, Dieci comandamenti, Egitto, Film e remake dello stesso regista, Giosuè (condottiero biblico), Julia Faye, Mar Rosso, Monte Sinai, Mosè, Nefertari, Paramount Pictures, Plasticità (arte), Ramses II, Stati Uniti d'America, Technicolor.

Anne Bauchens

È stata collaboratrice del regista Cecil B. DeMille per oltre quarant'anni e altrettanti film, da Carmen del 1915 a I dieci comandamenti del 1956.

Anne Bauchens e I dieci comandamenti (film 1923) · Anne Bauchens e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Aronne

Il nome Aronne significa "portatore di martiri", ma viene anche ricollegato a diversi termini ebraici traducibili come "illuminato", "brillante", "esaltato", "alta montagna" o "montàno", "proveniente dalla montagna"; oppure molto più spesso al termine di aron ("arca").

Aronne e I dieci comandamenti (film 1923) · Aronne e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Cecil B. DeMille

Fratello minore del regista e sceneggiatore William C. deMille, è stato nel 1927 uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema; fu l'accademia, nel 1929, a creare il Premio Oscar.

Cecil B. DeMille e I dieci comandamenti (film 1923) · Cecil B. DeMille e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Dathan

Dathan è un personaggio biblico, notabile della tribù di Ruben, il cui nome significa "dal corpo robusto".

Dathan e I dieci comandamenti (film 1923) · Dathan e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Dieci comandamenti e I dieci comandamenti (film 1923) · Dieci comandamenti e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e I dieci comandamenti (film 1923) · Egitto e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Film e remake dello stesso regista

Questa voce contiene un elenco di coppie di film e relativi remake realizzati da uno stesso regista.

Film e remake dello stesso regista e I dieci comandamenti (film 1923) · Film e remake dello stesso regista e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Giosuè (condottiero biblico)

Giosuè è un personaggio biblico, le cui imprese sono narrate nel libro dell'Esodo, ma soprattutto nel libro di Giosuè.

Giosuè (condottiero biblico) e I dieci comandamenti (film 1923) · Giosuè (condottiero biblico) e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Julia Faye

Scoperta dal regista Christy Cabanne, lavorò nel cinema muto, entrando a far parte degli attori della compagnia di Cecil B. DeMille, passando poi a ruoli di caratterista e di contorno fino al 1958.

I dieci comandamenti (film 1923) e Julia Faye · I dieci comandamenti (film 1956) e Julia Faye · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

I dieci comandamenti (film 1923) e Mar Rosso · I dieci comandamenti (film 1956) e Mar Rosso · Mostra di più »

Monte Sinai

Il Monte Sinai (arabo: طور سيناء, ebraico: הר סיני), conosciuto anche come Monte Horeb, Monte Oreb, Monte Musa, Gebel Musa o Jabal Musa (letteralmente Montagna di Mosè), è una montagna dell'Egitto che si trova nella parte meridionale della penisola del Sinai.

I dieci comandamenti (film 1923) e Monte Sinai · I dieci comandamenti (film 1956) e Monte Sinai · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

I dieci comandamenti (film 1923) e Mosè · I dieci comandamenti (film 1956) e Mosè · Mostra di più »

Nefertari

Fu "grande sposa reale" di Ramesse II detto il Grande, faraone della XIX dinastiaDodson, Aidan and Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt. Thames & Hudson. 2004. ISBN 0-500-05128-3. pp.167, 172-3.. È una delle regine meglio conosciute della storia egizia, nonché una delle più potenti, con un'influenza comparabile a quella di Ahmose Nefertari, Hatshepsut, Tiy, Nefertiti e Cleopatra VII, pur non avendo regnato in modo autonomo. È anche nota l'educazione eccezionale che le fu impartita: era in grado sia di leggere che scrivere i geroglifici egizi (abilità piuttosto rara per l'epoca). Mise le sue conoscenze a servizio della diplomazia, mantenendo una corrispondenza con gli altri sovrani del suo tempo. La sua raffinatissima tomba, classificata come QV66, è tra le più grandi e spettacolari della Valle delle Regine. Inoltre Ramesse costruì un tempio per lei nel complesso monumentale di Abu Simbel, il cosiddetto "Tempio minore". Il suo nome, in geroglifici, è scritto: nfrt iry mryt n mwt - (Neferetiry Meritenmut), che significa Bella Compagna, Amata da Mut.

I dieci comandamenti (film 1923) e Nefertari · I dieci comandamenti (film 1956) e Nefertari · Mostra di più »

Paramount Pictures

La Paramount Pictures Corporation è una delle più importanti case cinematografiche degli Stati Uniti d'America, che fa risalire la propria fondazione l'8 maggio 1912, quando l'ungherese Adolph Zukor, pioniere del cinema americano, fondò la Famous Players Film Co., una compagnia che in seguito sarebbe confluita nella Famous Players-Lasky Corporation, quindi in accordo con la società di distribuzione Paramount di William Wadsworth Hodkinson, la quale avrebbe poi dato il suo nome alla futura Paramount Picturesnel 1925.

I dieci comandamenti (film 1923) e Paramount Pictures · I dieci comandamenti (film 1956) e Paramount Pictures · Mostra di più »

Plasticità (arte)

La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata.

I dieci comandamenti (film 1923) e Plasticità (arte) · I dieci comandamenti (film 1956) e Plasticità (arte) · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

I dieci comandamenti (film 1923) e Ramses II · I dieci comandamenti (film 1956) e Ramses II · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

I dieci comandamenti (film 1923) e Stati Uniti d'America · I dieci comandamenti (film 1956) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Technicolor

Technicolor è una serie di procedimenti di cinematografia a colori creati dalla Technicolor Motion Picture Corporation, ma è anche il nome dell'azienda statunitense che ha messo a punto il procedimento (la Technicolor Motion Picture Corp.). Il Technicolor è stato, dopo il britannico Kinemacolor, il secondo procedimento di cinematografia a colori a essere impiegato su larga scala e – dal 1922 al 1952 – il più usato negli Stati Uniti.

I dieci comandamenti (film 1923) e Technicolor · I dieci comandamenti (film 1956) e Technicolor · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I dieci comandamenti (film 1923) e I dieci comandamenti (film 1956)

I dieci comandamenti (film 1923) ha 48 relazioni, mentre I dieci comandamenti (film 1956) ha 250. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.04% = 18 / (48 + 250).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I dieci comandamenti (film 1923) e I dieci comandamenti (film 1956). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »