Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I giorni dell'arcobaleno e Nicola Di Bari (cantante)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I giorni dell'arcobaleno e Nicola Di Bari (cantante)

I giorni dell'arcobaleno vs. Nicola Di Bari (cantante)

I giorni dell'arcobaleno è un brano musicale scritto e arrangiato da Nicola Di Bari, Dalmazio Masini e Piero Pintucci, presentato al Festival di Sanremo 1972 nell'interpretazione dello stesso Di Bari. È stato il quarto cantante ad aver vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, nel 1971 e 1972; ha vinto anche Canzonissima nel 1971.

Analogie tra I giorni dell'arcobaleno e Nicola Di Bari (cantante)

I giorni dell'arcobaleno e Nicola Di Bari (cantante) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Eurovision Song Contest 1972, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1972, Il cuore è uno zingaro, Nada (cantante), RCA Italiana.

Eurovision Song Contest 1972

Il diciassettesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Edimburgo (Regno Unito) il 25 marzo 1972.

Eurovision Song Contest 1972 e I giorni dell'arcobaleno · Eurovision Song Contest 1972 e Nicola Di Bari (cantante) · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Festival di Sanremo e I giorni dell'arcobaleno · Festival di Sanremo e Nicola Di Bari (cantante) · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1972

Il 22º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 24 al 26 febbraio 1972 e fu condotto da Mike Bongiorno, affiancato da Sylva Koscina e Paolo Villaggio.

Festival di Sanremo 1972 e I giorni dell'arcobaleno · Festival di Sanremo 1972 e Nicola Di Bari (cantante) · Mostra di più »

Il cuore è uno zingaro

Il cuore è uno zingaro è il brano musicale vincitore dell'edizione 1971 del Festival di Sanremo, nel quale fu presentato in doppia esecuzione da Nicola Di Bari e Nada.

I giorni dell'arcobaleno e Il cuore è uno zingaro · Il cuore è uno zingaro e Nicola Di Bari (cantante) · Mostra di più »

Nada (cantante)

Figlia d'arte (il padre è un clarinettista), Nada Malanima è nata a Gabbro, una frazione di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno.

I giorni dell'arcobaleno e Nada (cantante) · Nada (cantante) e Nicola Di Bari (cantante) · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

I giorni dell'arcobaleno e RCA Italiana · Nicola Di Bari (cantante) e RCA Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I giorni dell'arcobaleno e Nicola Di Bari (cantante)

I giorni dell'arcobaleno ha 14 relazioni, mentre Nicola Di Bari (cantante) ha 138. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.95% = 6 / (14 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I giorni dell'arcobaleno e Nicola Di Bari (cantante). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »