Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I girasoli (film) e Marcello Mastroianni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I girasoli (film) e Marcello Mastroianni

I girasoli (film) vs. Marcello Mastroianni

I girasoli è un film del 1970 diretto da Vittorio De Sica ed interpretato da Sophia Loren e Marcello Mastroianni. La colonna sonora di Henry Mancini fu candidata al Premio Oscar. È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Analogie tra I girasoli (film) e Marcello Mastroianni

I girasoli (film) e Marcello Mastroianni hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): David di Donatello (premio), Napoli, Premio Oscar, Seconda guerra mondiale, Sophia Loren, Vittorio De Sica.

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.

David di Donatello (premio) e I girasoli (film) · David di Donatello (premio) e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

I girasoli (film) e Napoli · Marcello Mastroianni e Napoli · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.

I girasoli (film) e Premio Oscar · Marcello Mastroianni e Premio Oscar · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

I girasoli (film) e Seconda guerra mondiale · Marcello Mastroianni e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sophia Loren

Entra a far parte della settima arte molto giovane e s'impone agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli.

I girasoli (film) e Sophia Loren · Marcello Mastroianni e Sophia Loren · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.

I girasoli (film) e Vittorio De Sica · Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I girasoli (film) e Marcello Mastroianni

I girasoli (film) ha 52 relazioni, mentre Marcello Mastroianni ha 410. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.30% = 6 / (52 + 410).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I girasoli (film) e Marcello Mastroianni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: