Analogie tra I puritani e Maria Callas
I puritani e Maria Callas hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Protti, Alfredo Kraus, Anna Moffo, Cabaletta, Decca Records, EMI, Fa (nota), Francesco Molinari Pradelli, Gianni Raimondi, Gioachino Rossini, Giuseppe Di Stefano, Lingua italiana, Maria Malibran, Mario Filippeschi, Mezzosoprano, Nicola Rossi-Lemeni, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Parigi, Piero Cappuccilli, Raffaele Arié, Rolando Panerai, Soprano, Teatro di San Carlo, Tenore, Tullio Serafin, Ugo Savarese, Vincenzo Bellini.
Aldo Protti
Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.
Aldo Protti e I puritani · Aldo Protti e Maria Callas ·
Alfredo Kraus
Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.
Alfredo Kraus e I puritani · Alfredo Kraus e Maria Callas ·
Anna Moffo
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.
Anna Moffo e I puritani · Anna Moffo e Maria Callas ·
Cabaletta
Viene chiamata cabaletta la parte finale, quasi sempre in tempo rapido, di un pezzo chiuso di un'opera italiana strutturato secondo le convenzioni della prima metà del XIX secolo.
Cabaletta e I puritani · Cabaletta e Maria Callas ·
Decca Records
Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.
Decca Records e I puritani · Decca Records e Maria Callas ·
EMI
La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.
EMI e I puritani · EMI e Maria Callas ·
Fa (nota)
Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Fa (nota) e I puritani · Fa (nota) e Maria Callas ·
Francesco Molinari Pradelli
Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.
Francesco Molinari Pradelli e I puritani · Francesco Molinari Pradelli e Maria Callas ·
Gianni Raimondi
Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.
Gianni Raimondi e I puritani · Gianni Raimondi e Maria Callas ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Gioachino Rossini e I puritani · Gioachino Rossini e Maria Callas ·
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Giuseppe Di Stefano e I puritani · Giuseppe Di Stefano e Maria Callas ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
I puritani e Lingua italiana · Lingua italiana e Maria Callas ·
Maria Malibran
Fu una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo. A lei è dedicato il Teatro Malibran di Venezia.
I puritani e Maria Malibran · Maria Callas e Maria Malibran ·
Mario Filippeschi
In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.
I puritani e Mario Filippeschi · Maria Callas e Mario Filippeschi ·
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
I puritani e Mezzosoprano · Maria Callas e Mezzosoprano ·
Nicola Rossi-Lemeni
Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.
I puritani e Nicola Rossi-Lemeni · Maria Callas e Nicola Rossi-Lemeni ·
Nicolai Gedda
Nato a Stoccolma da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.
I puritani e Nicolai Gedda · Maria Callas e Nicolai Gedda ·
Nicolaj Ghiaurov
Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.
I puritani e Nicolaj Ghiaurov · Maria Callas e Nicolaj Ghiaurov ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
I puritani e Parigi · Maria Callas e Parigi ·
Piero Cappuccilli
.
I puritani e Piero Cappuccilli · Maria Callas e Piero Cappuccilli ·
Raffaele Arié
Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945. Dopo aver vinto un concorso internazionale di canto a Ginevra, si stabilì in Svizzera, proseguendo successivamente gli studi in Italia con Riccardo Stracciari, Apollo Granforte e Carlo Tagliabue.
I puritani e Raffaele Arié · Maria Callas e Raffaele Arié ·
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
I puritani e Rolando Panerai · Maria Callas e Rolando Panerai ·
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
I puritani e Soprano · Maria Callas e Soprano ·
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
I puritani e Teatro di San Carlo · Maria Callas e Teatro di San Carlo ·
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
I puritani e Tenore · Maria Callas e Tenore ·
Tullio Serafin
Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.
I puritani e Tullio Serafin · Maria Callas e Tullio Serafin ·
Ugo Savarese
Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.
I puritani e Ugo Savarese · Maria Callas e Ugo Savarese ·
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
I puritani e Vincenzo Bellini · Maria Callas e Vincenzo Bellini ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come I puritani e Maria Callas
- Che cosa ha in comune I puritani e Maria Callas
- Analogie tra I puritani e Maria Callas
Confronto tra I puritani e Maria Callas
I puritani ha 115 relazioni, mentre Maria Callas ha 454. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.92% = 28 / (115 + 454).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra I puritani e Maria Callas. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: