Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

I racconti di Hoffmann e Natalie Dessay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I racconti di Hoffmann e Natalie Dessay

I racconti di Hoffmann vs. Natalie Dessay

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré. Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della quinta ottava), ma oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici.

Analogie tra I racconti di Hoffmann e Natalie Dessay

I racconti di Hoffmann e Natalie Dessay hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Baritono, Bilbao, Deutsche Grammophon, EMI, Jacques Offenbach, José van Dam, Léo Delibes, Londra, Opéra national de Paris, Parigi, Samuel Ramey, Stati Uniti d'America, Wolfgang Amadeus Mozart.

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Baritono e I racconti di Hoffmann · Baritono e Natalie Dessay · Mostra di più »

Bilbao

Bilbao (AFI:; in basco Bilbo) è una città della Spagna settentrionale, la più grande dei Paesi Baschi e capoluogo della provincia di Biscaglia (in spagnolo: Vizcaya; in basco: Bizkaia), e conta 349.356 abitanti.

Bilbao e I racconti di Hoffmann · Bilbao e Natalie Dessay · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e I racconti di Hoffmann · Deutsche Grammophon e Natalie Dessay · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e I racconti di Hoffmann · EMI e Natalie Dessay · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

I racconti di Hoffmann e Jacques Offenbach · Jacques Offenbach e Natalie Dessay · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

I racconti di Hoffmann e José van Dam · José van Dam e Natalie Dessay · Mostra di più »

Léo Delibes

Delibes nacque nel 1836, figlio di un postino e di una musicista, ma anche nipote di un cantante lirico.

I racconti di Hoffmann e Léo Delibes · Léo Delibes e Natalie Dessay · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

I racconti di Hoffmann e Londra · Londra e Natalie Dessay · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

I racconti di Hoffmann e Opéra national de Paris · Natalie Dessay e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

I racconti di Hoffmann e Parigi · Natalie Dessay e Parigi · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

I racconti di Hoffmann e Samuel Ramey · Natalie Dessay e Samuel Ramey · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

I racconti di Hoffmann e Stati Uniti d'America · Natalie Dessay e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

I racconti di Hoffmann e Wolfgang Amadeus Mozart · Natalie Dessay e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I racconti di Hoffmann e Natalie Dessay

I racconti di Hoffmann ha 120 relazioni, mentre Natalie Dessay ha 123. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.35% = 13 / (120 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I racconti di Hoffmann e Natalie Dessay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »