Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I secolo e Publio Cornelio Tacito

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I secolo e Publio Cornelio Tacito

I secolo vs. Publio Cornelio Tacito

Le differenze tra I secolo e Publio Cornelio Tacito non sono disponibili.

Analogie tra I secolo e Publio Cornelio Tacito

I secolo e Publio Cornelio Tacito hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agrippina minore, Aufidio Basso, Augusto, Caligola, Claudio, Dinastia flavia, Domiziano, Epicureismo, Lucio Anneo Seneca, Nerone, Nerva, Petronio Arbitro, Plinio il Giovane, Plinio il Vecchio, Stoicismo, Tiberio, Tito (imperatore romano), Vespasiano.

Agrippina minore

Sposò l'imperatore romano Claudio, suo zio, il quale adottò il figlio da lei avuto dal precedente matrimonio con Gneo Domizio Enobarbo, Nerone, che sarebbe poi diventato a sua volta imperatore.

Agrippina minore e I secolo · Agrippina minore e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Aufidio Basso

Basso, appartenente alla celebre famiglia plebea degli Aufidi, originaria di Fondi, visse sotto l'imperatore Tiberio.

Aufidio Basso e I secolo · Aufidio Basso e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e I secolo · Augusto e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e I secolo · Caligola e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e I secolo · Claudio e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Dinastia flavia e I secolo · Dinastia flavia e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e I secolo · Domiziano e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Epicureismo e I secolo · Epicureismo e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

I secolo e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

I secolo e Nerone · Nerone e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

I secolo e Nerva · Nerva e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Petronio Arbitro

Sebbene manchi una documentazione sicura, viene plausibilmente identificato con il Gaio Petronio di cui Tacito, nei suoi Annali, parla diffusamente: Segue la descrizione della sua morte: Poche altre notizie aveva dato in precedenza Plinio il Vecchio, per il quale «il consolare Tito Petronio, in punto di morte, per odio di Nerone spezzò una tazza marina che gli era costata 300.000 sesterzi, per evitare che la ereditasse la mensa imperiale», mentre Plutarco riprende da Tacito la notizia del testamento di Petronio indirizzato a Nerone, nel quale rinfacciava «ai dissoluti e agli scialacquatori grettezza e sudiciume, come Tito Petronio fece con Nerone».

I secolo e Petronio Arbitro · Petronio Arbitro e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

I secolo e Plinio il Giovane · Plinio il Giovane e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

I secolo e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

I secolo e Stoicismo · Publio Cornelio Tacito e Stoicismo · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

I secolo e Tiberio · Publio Cornelio Tacito e Tiberio · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

I secolo e Tito (imperatore romano) · Publio Cornelio Tacito e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

I secolo e Vespasiano · Publio Cornelio Tacito e Vespasiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I secolo e Publio Cornelio Tacito

I secolo ha 93 relazioni, mentre Publio Cornelio Tacito ha 150. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.41% = 18 / (93 + 150).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I secolo e Publio Cornelio Tacito. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »