Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ian McKellen e Jim Broadbent

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ian McKellen e Jim Broadbent

Ian McKellen vs. Jim Broadbent

Grande interprete shakespeariano, tra i maggiori viventi, soprattutto tra il 1974 ed il 1978, lavorando con la Royal Shakespeare Company di Londra. È ricordato dal grande pubblico per aver interpretato la parte dell'esuberante impresario Harold Zidler nel film musical campione d'incassi Moulin Rouge!.

Analogie tra Ian McKellen e Jim Broadbent

Ian McKellen e Jim Broadbent hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Beeban Kidron, Carlo Valli, Cesare Barbetti, Dario Penne, Doppiaggio, Giancarlo Giannini, Lingua italiana, Luciano De Ambrosis, Michele Kalamera, Oscar al miglior attore non protagonista, Paolo Buglioni, Paolo Lombardi, Premi Oscar 2002, Riccardo III (film 1995), Richard Loncraine, Saverio Moriones.

Beeban Kidron

Fin da piccola coltiva la passione per la fotografia, tanto che a soli tredici anni viene scoperta da Eve Arnold della Magnum.

Beeban Kidron e Ian McKellen · Beeban Kidron e Jim Broadbent · Mostra di più »

Carlo Valli

Ex-marito dell'attrice e doppiatrice Claudia Giannotti e oggi marito di Cristina Giachero, anch'ella doppiatrice ma anche adattatrice, è padre dei doppiatori Ruggero e Arturo Valli ed è stato socio della Società Attori Sincronizzatori e della Cast Doppiaggio.

Carlo Valli e Ian McKellen · Carlo Valli e Jim Broadbent · Mostra di più »

Cesare Barbetti

Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930.

Cesare Barbetti e Ian McKellen · Cesare Barbetti e Jim Broadbent · Mostra di più »

Dario Penne

È noto soprattutto per aver prestato voce agli attori Anthony Hopkins dal film Ore disperate in poi, Michael Caine nel ruolo di Alfred Pennyworth nella trilogia del cavaliere oscuro di Christopher Nolan, Christopher Lloyd nel ruolo di Emmett Brown negli ultimi due capitoli della trilogia Ritorno al futuro, Tommy Lee Jones nel ruolo dell'Agente K nella trilogia di Men in Black, Alan Rickman in Michael Collins, Gary Oldman in Dracula di Bram Stoker, James Cromwell nella serie televisiva American Horror Story: Asylum, Donald Sutherland nella miniserie I pilastri della Terra e al robot Bender nella versione italiana del cartone animato Futurama creato da Matt Groening (il padre de I Simpson).

Dario Penne e Ian McKellen · Dario Penne e Jim Broadbent · Mostra di più »

Doppiaggio

Il termine doppiaggio, nella sua accezione più generica, designa il procedimento tecnico mediante il quale nei prodotti audiovisivi (cartoni animati, serie televisive, videogiochi, film e altro) si sostituisce (si «duplica», «doppia» per l'appunto), la colonna sonora originale, sia parlata sia musicata del prodotto stesso.

Doppiaggio e Ian McKellen · Doppiaggio e Jim Broadbent · Mostra di più »

Giancarlo Giannini

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Giancarlo Giannini e Ian McKellen · Giancarlo Giannini e Jim Broadbent · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Ian McKellen e Lingua italiana · Jim Broadbent e Lingua italiana · Mostra di più »

Luciano De Ambrosis

Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di sei anni con I bambini ci guardano di Vittorio De Sica (1943), seguito da L'angelo del miracolo di Piero Ballerini (1944) e Senza famiglia, di Giorgio Ferroni (1944, ma distribuito nel 1946).

Ian McKellen e Luciano De Ambrosis · Jim Broadbent e Luciano De Ambrosis · Mostra di più »

Michele Kalamera

Negli anni '60 frequenta l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica.

Ian McKellen e Michele Kalamera · Jim Broadbent e Michele Kalamera · Mostra di più »

Oscar al miglior attore non protagonista

L'Oscar al miglior attore non protagonista (Academy Award for Best Supporting Actor) viene assegnato all'attore che compare in un film in un ruolo non protagonista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Ian McKellen e Oscar al miglior attore non protagonista · Jim Broadbent e Oscar al miglior attore non protagonista · Mostra di più »

Paolo Buglioni

Arriva al professionismo a trent'anni ed esordisce in teatro con la compagnia di Enzo Liberti che aveva da poco, ereditato lo spazio artistico lasciato da Checco Durante.

Ian McKellen e Paolo Buglioni · Jim Broadbent e Paolo Buglioni · Mostra di più »

Paolo Lombardi

Nessuna descrizione.

Ian McKellen e Paolo Lombardi · Jim Broadbent e Paolo Lombardi · Mostra di più »

Premi Oscar 2002

La 74ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 24 marzo 2002 a Los Angeles, per la prima volta al Kodak Theatre.

Ian McKellen e Premi Oscar 2002 · Jim Broadbent e Premi Oscar 2002 · Mostra di più »

Riccardo III (film 1995)

Riccardo III (Richard III) è un film del 1995 diretto da Richard Loncraine, che ambienta l'omonima tragedia di Shakespeare negli anni venti del Novecento, in un'immaginaria Inghilterra sotto una dittatura di stampo fascista.

Ian McKellen e Riccardo III (film 1995) · Jim Broadbent e Riccardo III (film 1995) · Mostra di più »

Richard Loncraine

Con l'horror Demonio dalla faccia d'angelo (1977) ha vinto il Grand Prix del Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz.

Ian McKellen e Richard Loncraine · Jim Broadbent e Richard Loncraine · Mostra di più »

Saverio Moriones

Nato da padre spagnolo e da madre italiana, Moriones si è frequentemente trovato a doppiare nel corso della sua carriera personaggi caratterizzati da un accento spagnolo.

Ian McKellen e Saverio Moriones · Jim Broadbent e Saverio Moriones · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ian McKellen e Jim Broadbent

Ian McKellen ha 456 relazioni, mentre Jim Broadbent ha 176. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.53% = 16 / (456 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ian McKellen e Jim Broadbent. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »