Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ibn Butlan e Mosul

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ibn Butlan e Mosul

Ibn Butlan vs. Mosul

Allievo del sacerdote cristiano, filosofo e medico, Ibn al-Ṭayyib, nel 1049 lasciò la sua città natìa per conoscere altri luoghi, visitando Aleppo, Laodicea, Giaffa, Il Cairo e Costantinopoli. Trascorse la fine della sua vita in un monastero nei pressi di Antiochia, dove prese i voti. La sua opera Taqwīm al‑ṣiḥḥa ((Tavole della salute) è un trattato di medicina islamica che contiene nozioni razionali di igiene, dietetica e di pratica medica. Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Analogie tra Ibn Butlan e Mosul

Ibn Butlan e Mosul hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Aleppo, Baghdad, Nestorianesimo.

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Aleppo e Ibn Butlan · Aleppo e Mosul · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Baghdad e Ibn Butlan · Baghdad e Mosul · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Ibn Butlan e Nestorianesimo · Mosul e Nestorianesimo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ibn Butlan e Mosul

Ibn Butlan ha 24 relazioni, mentre Mosul ha 85. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.75% = 3 / (24 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ibn Butlan e Mosul. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »