Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ibn Khalaf al-Muradi e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ibn Khalaf al-Muradi e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Ibn Khalaf al-Muradi vs. Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Visse nella Spagna islamica dell'XI secolo. David A. King, World-maps for finding the direction and distance to Mecca, (Brill, 1999), p. 330. Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.

Analogie tra Ibn Khalaf al-Muradi e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Ibn Khalaf al-Muradi e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Al-Andalus, Al-Zarqali, Astrolabio, Astronomia islamica, Automa meccanico, Ingegneria meccanica, Libro dei segreti risultanti dai pensieri, Lingua araba, Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica, UNESCO, XI secolo, XX secolo.

Al-Andalus

al-Andalus, ovvero la Spagna islamica, è il nome che gli Arabi dettero alla parte della Penisola iberica e della Settimania, al sud della Francia da essi controllata e governata.

Al-Andalus e Ibn Khalaf al-Muradi · Al-Andalus e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Al-Zarqali

Il suo nome ha molte varianti: da Ibn az-Zarqalah, Azarquiel, El Zarquiel e Arzachel, quest'ultimo più diffuso nel Medioevo. Svolse la sua attività di astronomo prevalentemente nella città di Toledo, raggiungendo presto notorietà anche all'estero.

Al-Zarqali e Ibn Khalaf al-Muradi · Al-Zarqali e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Astrolabio

Lastrolabio è uno strumento astronomico tramite il quale è possibile localizzare o calcolare la posizione del Sole e le stelle, legata al giorno dell'anno e all'ora, per una data latitudine.

Astrolabio e Ibn Khalaf al-Muradi · Astrolabio e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Astronomia islamica

Nella storia dell'astronomia, lastronomia islamica, o astronomia araba, è il complesso delle scienze astronomiche sviluppatesi in seno al mondo islamico, particolarmente durante l'età d'oro islamica (VIII-XIII secolo),.

Astronomia islamica e Ibn Khalaf al-Muradi · Astronomia islamica e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Automa meccanico

Un automa è una macchina in grado di operare in modo autonomo. Il termine è talvolta usato per indicare un robot, più precisamente un robot autonomo, ma più spesso descrive una macchina semovente non elettronica (come un automa meccanico), specialmente quelle costruite per assomigliare ad esseri umani o ad animali.

Automa meccanico e Ibn Khalaf al-Muradi · Automa meccanico e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Ingegneria meccanica

L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.

Ibn Khalaf al-Muradi e Ingegneria meccanica · Ingegneria meccanica e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Libro dei segreti risultanti dai pensieri

Il Libro dei Segreti risultanti dai pensieri (Kitāb al-Asrār fī natā'ij al-afkār) è un trattato islamico di ingegneria meccanica, risalente all'XI secolo, opera dell'andaluso Ibn Khalaf al-Muradi, contenente la descrizione di 31 automi, in gran parte di sua invenzione.

Ibn Khalaf al-Muradi e Libro dei segreti risultanti dai pensieri · Libro dei segreti risultanti dai pensieri e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Ibn Khalaf al-Muradi e Lingua araba · Lingua araba e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica

La scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica riguarda le attività scientifiche e tecnologiche sviluppate e praticate durante la cosiddetta epoca d'oro islamica, ovvero dal VIII secolo circa al 1258, nei territori sotto il dominio islamico del califfato omayyade, degli Abbadidi di Siviglia, dei Samanidi, degli Ziyaridi, dei Buyidi in Persia o del califfato abbaside.

Ibn Khalaf al-Muradi e Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica · Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Ibn Khalaf al-Muradi e UNESCO · Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico e UNESCO · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Ibn Khalaf al-Muradi e XI secolo · Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico e XI secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Ibn Khalaf al-Muradi e XX secolo · Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ibn Khalaf al-Muradi e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Ibn Khalaf al-Muradi ha 31 relazioni, mentre Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico ha 474. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.38% = 12 / (31 + 474).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ibn Khalaf al-Muradi e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: