Analogie tra Ictus e Ipertensione arteriosa
Ictus e Ipertensione arteriosa hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Aneurisma, Arteria, Aterosclerosi, Azoto ureico, Bevanda alcolica, Cefalea, Cervello, Creatinina, Cuore, Demenza, Diabete mellito, Dieta, Dislipidemia, Dissecazione aortica, Droga, Edema cerebrale, Elettrocardiogramma, Emorragia, Epilessia, Esercizio aerobico, Etanolo, Farmaco, Fattore di rischio, Glucosio, Infarto miocardico acuto, Insufficienza cardiaca, Ippocrate, Ischemia, Lipidi, Obesità, ..., Organizzazione mondiale della sanità, Paese in via di sviluppo, Pressione arteriosa sistemica, Radiografia, Segno (medicina), Sindrome metabolica, Sintomo, Stati Uniti d'America, Stenosi, Tabagismo, Torace, Vertigine, Visita medica. Espandi índice (13 più) »
Aneurisma
Un aneurisma (dal greco antico: ἀνεύρυσμα (anèurysma).
Aneurisma e Ictus · Aneurisma e Ipertensione arteriosa ·
Arteria
Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).
Arteria e Ictus · Arteria e Ipertensione arteriosa ·
Aterosclerosi
Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.
Aterosclerosi e Ictus · Aterosclerosi e Ipertensione arteriosa ·
Azoto ureico
L'azoto ureico è l'azoto presente nella molecola d'urea. Si può quantificare in 28 g di azoto sui 60 g di peso di una mole di urea. L'urea è sintetizzata dal fegato attraverso il ciclo dell'urea come prodotto di scarto della digestione delle proteine.
Azoto ureico e Ictus · Azoto ureico e Ipertensione arteriosa ·
Bevanda alcolica
Una bevanda alcolica è qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).
Bevanda alcolica e Ictus · Bevanda alcolica e Ipertensione arteriosa ·
Cefalea
Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.
Cefalea e Ictus · Cefalea e Ipertensione arteriosa ·
Cervello
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.
Cervello e Ictus · Cervello e Ipertensione arteriosa ·
Creatinina
La creatinina è un composto eterociclico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco quasi inodore. Nell'organismo umano la creatinina è un prodotto della reazione di degradazione della creatina, reazione che avviene nei muscoli a velocità grossomodo costante.
Creatinina e Ictus · Creatinina e Ipertensione arteriosa ·
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Cuore e Ictus · Cuore e Ipertensione arteriosa ·
Demenza
In medicina la demenza è una condizione neurologica caratterizzata dalla comparsa, in seguito a varie patologie cerebrali, di un declino di molteplici funzioni cognitive, ovvero di un declino della memoria (a breve e a lungo termine) e di almeno una funzione cognitiva fra le seguenti: deficit di funzioni esecutive (capacità di pianificare le azioni, capacità di pensiero astratto, capacità di critica e di giudizio), linguaggio, capacità di riconoscere oggetti e persone, funzioni prassiche; il deterioramento cognitivo deve essere di gravità tale da rendere il paziente non più autonomo nelle attività quotidiane, essendo lo stato di coscienza vigile.
Demenza e Ictus · Demenza e Ipertensione arteriosa ·
Diabete mellito
Per diabete mellito si intende un gruppo eterogeneo di endocrinopatie caratterizzate da una cronica alterata tolleranza glucidica, conseguente a un difetto assoluto o relativo di insulina.
Diabete mellito e Ictus · Diabete mellito e Ipertensione arteriosa ·
Dieta
La dieta, parola derivata dal termine latino diaeta, derivato a sua volta dal termine greco δίαιτα, dìaita, «stile di vita», in modo particolare nei confronti dell'assunzione di cibo, indica l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.
Dieta e Ictus · Dieta e Ipertensione arteriosa ·
Dislipidemia
La dislipidemia è la variazione di quantità dei lipidi circolanti nel sangue, in particolare del colesterolo, dei trigliceridi, dei fosfolipidi, assai più frequentemente in aumento (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperfosfolipidemia), più raramente in diminuzione.
Dislipidemia e Ictus · Dislipidemia e Ipertensione arteriosa ·
Dissecazione aortica
La dissezione o dissecazione aortica è una malattia vascolare relativamente rara, gravata da un'alta mortalità se non trattata con chirurgia d'urgenza.
Dissecazione aortica e Ictus · Dissecazione aortica e Ipertensione arteriosa ·
Droga
Una droga, nell'uso più comune del termine dalla metà del XX secolo, è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.
Droga e Ictus · Droga e Ipertensione arteriosa ·
Edema cerebrale
L'edema cerebrale consiste in una grave alterazione del sistema nervoso centrale dovuta all'eccessivo accumulo di fluidi intracellulari ed extracellulari a livello cerebrale.
Edema cerebrale e Ictus · Edema cerebrale e Ipertensione arteriosa ·
Elettrocardiogramma
Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore.. I potenziali elettrici prodotti dal muscolo cardiaco sono la somma di minime differenze di potenziale generate dalle singole cellule muscolari cardiache.. Queste piccole tensioni sono registrabili attraverso un apparecchio denominato elettrocardiografo, modificato e migliorato da Willem Einthoven e Étienne-Jules Marey nel 1903 per derivazione diretta da un galvanometro a corda. Molte delle regole fissate da Einthoven sussistono in epoca moderna e costituiscono la base per interpretare molti aspetti dell'attuale ECG. Grazie alla conversione dell'energia elettrica in energia meccanica, le variazioni elettriche producono il movimento di un "meccanismo o sistema scrivente". L'energia elettrica è adeguatamente amplificata in modo da poter trascrivere escursioni abbastanza ampie che consentano la registrazione di un segnale leggibile. Le deflessioni vengono impresse su carta, che si muove a velocità costante a contatto con il sistema che riporta sulla carta le onde registrate in funzione del tempo. Contemporaneamente all'oscillazione verticale delle linee prodotte dalle variazioni di potenziale, la carta scorre verso sinistra. Questa sincronizzazione permette di riportare il movimento verticale su un piano orizzontale, registrando le oscillazioni in rapporto alla loro durata nel tempo. Nell'ECG a 12 derivazioni, quattro elettrodi sono posizionati sugli arti del paziente e sei sulla superficie del torace. Quindi il potenziale elettrico complessivo del cuore viene misurato in dodici punti ("derivazioni") e viene registrato per un determinato periodo di tempo, in genere dieci secondi.. In questo modo, l'ampiezza e la direzione generali della depolarizzazione elettrica del cuore vengono catturate in ogni momento e per tutto il ciclo cardiaco. L'elettrocardiogramma è usato per numerosissimi scopi clinici. Tra i più frequenti vi sono: misurare la frequenza e il ritmo dei battiti cardiaci, verificare le dimensioni e la posizione delle camere cardiache (ad esempio nella destrocardia), individuare la presenza di possibili danni al miocardio o al sistema di conduzione, controllare gli effetti indotti dai farmaci e verificare la buona funzionalità di un pacemaker.
Elettrocardiogramma e Ictus · Elettrocardiogramma e Ipertensione arteriosa ·
Emorragia
Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.
Emorragia e Ictus · Emorragia e Ipertensione arteriosa ·
Epilessia
Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".
Epilessia e Ictus · Epilessia e Ipertensione arteriosa ·
Esercizio aerobico
Nelle scienze motorie, un esercizio aerobico è un'attività ginnico-condizionale in cui l'ossigeno diventa parte determinante del processo di risintesi dell'ATP.
Esercizio aerobico e Ictus · Esercizio aerobico e Ipertensione arteriosa ·
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Etanolo e Ictus · Etanolo e Ipertensione arteriosa ·
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Farmaco e Ictus · Farmaco e Ipertensione arteriosa ·
Fattore di rischio
Un fattore di rischio è una specifica condizione che risulta statisticamente associata ad una malattia e che pertanto si ritiene possa concorrere alla sua patogenesi, favorirne lo sviluppo o accelerarne il decorso.
Fattore di rischio e Ictus · Fattore di rischio e Ipertensione arteriosa ·
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Glucosio e Ictus · Glucosio e Ipertensione arteriosa ·
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Ictus e Infarto miocardico acuto · Infarto miocardico acuto e Ipertensione arteriosa ·
Insufficienza cardiaca
Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.
Ictus e Insufficienza cardiaca · Insufficienza cardiaca e Ipertensione arteriosa ·
Ippocrate
Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.
Ictus e Ippocrate · Ipertensione arteriosa e Ippocrate ·
Ischemia
L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.
Ictus e Ischemia · Ipertensione arteriosa e Ischemia ·
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Ictus e Lipidi · Ipertensione arteriosa e Lipidi ·
Obesità
Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può comportare effetti negativi per la salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.
Ictus e Obesità · Ipertensione arteriosa e Obesità ·
Organizzazione mondiale della sanità
LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.
Ictus e Organizzazione mondiale della sanità · Ipertensione arteriosa e Organizzazione mondiale della sanità ·
Paese in via di sviluppo
I Paesi in via di sviluppo sono quei Paesi le cui economie sono in pieno sviluppo economico a partire da uno stato di sottosviluppo o un'economia di transizione.
Ictus e Paese in via di sviluppo · Ipertensione arteriosa e Paese in via di sviluppo ·
Pressione arteriosa sistemica
La pressione arteriosa sistemica, conosciuta anche semplicemente come pressione arteriosa, è la pressione del sangue arterioso sistemico misurata a livello del cuore.
Ictus e Pressione arteriosa sistemica · Ipertensione arteriosa e Pressione arteriosa sistemica ·
Radiografia
La radiografia è una tecnica che fa uso di radiazioni ionizzanti per avere una visuale interna di un oggetto. Il termine può anche essere attribuito all'immagine ottenuta che più propriamente è detta radiogramma.
Ictus e Radiografia · Ipertensione arteriosa e Radiografia ·
Segno (medicina)
Il segno, nella diagnosi medica, indica un reperto patologico oggettivo, riconosciuto dal medico all'esame obiettivo del paziente stesso. Un segno può essere privo di significato per il paziente e può perfino passare inosservato, ma per il clinico può essere di grande significato e può essere molto importante nell'indirizzare il sanitario verso la corretta diagnosi medica responsabile del corteo sintomatologico del paziente.
Ictus e Segno (medicina) · Ipertensione arteriosa e Segno (medicina) ·
Sindrome metabolica
La sindrome metabolica (detta anche sindrome X, sindrome da insulinoresistenza, sindrome di Reaven) è una situazione clinica nella quale diversi fattori fra loro correlati concorrono ad aumentare la possibilità di sviluppare patologie a carico dell'apparato circolatorio e diabete.
Ictus e Sindrome metabolica · Ipertensione arteriosa e Sindrome metabolica ·
Sintomo
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.
Ictus e Sintomo · Ipertensione arteriosa e Sintomo ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Ictus e Stati Uniti d'America · Ipertensione arteriosa e Stati Uniti d'America ·
Stenosi
Per stenòsi (dal greco antico στενός, "stretto", "angusto") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.
Ictus e Stenosi · Ipertensione arteriosa e Stenosi ·
Tabagismo
Il tabagismo è l'abitudine o la dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).
Ictus e Tabagismo · Ipertensione arteriosa e Tabagismo ·
Torace
Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.
Ictus e Torace · Ipertensione arteriosa e Torace ·
Vertigine
La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell'individuo. Tale distorsione influisce sul movimento della persona dandogli un'errata percezione dello stesso, caratterizzato da perdita di equilibrio; frequentemente essa è di tipo rotatorio.
Ictus e Vertigine · Ipertensione arteriosa e Vertigine ·
Visita medica
La visita medica è l'insieme di comportamenti e procedure messi in atto dal medico, specialista o medico di famiglia, nel corso dell'incontro con il paziente che ne richiede la consulenza.
Ictus e Visita medica · Ipertensione arteriosa e Visita medica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ictus e Ipertensione arteriosa
- Che cosa ha in comune Ictus e Ipertensione arteriosa
- Analogie tra Ictus e Ipertensione arteriosa
Confronto tra Ictus e Ipertensione arteriosa
Ictus ha 229 relazioni, mentre Ipertensione arteriosa ha 238. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 9.21% = 43 / (229 + 238).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ictus e Ipertensione arteriosa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: