Analogie tra Idealismo italiano e Intuizione
Idealismo italiano e Intuizione hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Arte, Autocoscienza, Baruch Spinoza, Conoscenza, Dialettica, Dio, Empirismo, Essere, Fenomenologia, Filosofia, Filosofia medievale, Filosofia rinascimentale, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idea, Idealismo, Idealismo tedesco, Illuminazione (cristianesimo), Immanenza, Immanuel Kant, Inconscio, Innatismo, Intelletto, Johann Gottlieb Fichte, Logica, Mediazione (filosofia), Mente, Neoplatonismo, Oggetto (filosofia), ..., Organi di senso, Pensiero, Platonismo, Ragione, Realtà, Soggetto (filosofia), Trascendentale, Trascendenza, Uno (filosofia), Verità, XX secolo. Espandi índice (11 più) »
A priori e a posteriori
Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).
A priori e a posteriori e Idealismo italiano · A priori e a posteriori e Intuizione ·
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Arte e Idealismo italiano · Arte e Intuizione ·
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Autocoscienza e Idealismo italiano · Autocoscienza e Intuizione ·
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Baruch Spinoza e Idealismo italiano · Baruch Spinoza e Intuizione ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e Idealismo italiano · Conoscenza e Intuizione ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Dialettica e Idealismo italiano · Dialettica e Intuizione ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Idealismo italiano · Dio e Intuizione ·
Empirismo
Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.
Empirismo e Idealismo italiano · Empirismo e Intuizione ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Essere e Idealismo italiano · Essere e Intuizione ·
Fenomenologia
La fenomenologia (dal gr. φαινόμενον, fainòmenon, «che appare», e λόγος, lògos, discorso) è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, che designa lo studio dei fenomeni in ambito filosofico per come questi si manifestano, nella loro apparenza, alla coscienza intenzionale del soggetto, indipendentemente dalla realtà fisica esterna, il cui valore di esistenza viene messo per così dire «tra parentesi».
Fenomenologia e Idealismo italiano · Fenomenologia e Intuizione ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Idealismo italiano · Filosofia e Intuizione ·
Filosofia medievale
La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.
Filosofia medievale e Idealismo italiano · Filosofia medievale e Intuizione ·
Filosofia rinascimentale
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Filosofia rinascimentale e Idealismo italiano · Filosofia rinascimentale e Intuizione ·
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Friedrich Schelling e Idealismo italiano · Friedrich Schelling e Intuizione ·
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Idealismo italiano · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Intuizione ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Idea e Idealismo italiano · Idea e Intuizione ·
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Idealismo e Idealismo italiano · Idealismo e Intuizione ·
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Idealismo italiano e Idealismo tedesco · Idealismo tedesco e Intuizione ·
Illuminazione (cristianesimo)
Il concetto di illuminazione nell'ambito della fede cristiana assume diversi significati, indicando con essa il dono di comprendere e di far propria la verità rivelata.
Idealismo italiano e Illuminazione (cristianesimo) · Illuminazione (cristianesimo) e Intuizione ·
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Idealismo italiano e Immanenza · Immanenza e Intuizione ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Idealismo italiano e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Intuizione ·
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Idealismo italiano e Inconscio · Inconscio e Intuizione ·
Innatismo
Con il termine innatismo, in filosofia, ci si riferisce a qualsiasi teoria gnoseologica che sostenga che una persona abbia delle conoscenze già al momento della nascita, ovvero che vi siano nozioni e concetti che non vengono appresi tramite l'esperienza.
Idealismo italiano e Innatismo · Innatismo e Intuizione ·
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Idealismo italiano e Intelletto · Intelletto e Intuizione ·
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Idealismo italiano e Johann Gottlieb Fichte · Intuizione e Johann Gottlieb Fichte ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Idealismo italiano e Logica · Intuizione e Logica ·
Mediazione (filosofia)
Per mediazione in filosofia s'intende il passaggio da una proposizione ad un'altra mediante la presenza di termini intermedi che rendono così possibile l'affermazione conclusiva finale.
Idealismo italiano e Mediazione (filosofia) · Intuizione e Mediazione (filosofia) ·
Mente
Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.
Idealismo italiano e Mente · Intuizione e Mente ·
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr. Sorto in età imperiale romana, il neoplatonismo andrà poi ad influenzare soprattutto la filosofia occidentale, sia cristiana che moderna, distinguendosi dal platonismo di marca bizantina, rimasto ancorato a una lettura tradizionale di Platone.
Idealismo italiano e Neoplatonismo · Intuizione e Neoplatonismo ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Idealismo italiano e Oggetto (filosofia) · Intuizione e Oggetto (filosofia) ·
Organi di senso
Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.
Idealismo italiano e Organi di senso · Intuizione e Organi di senso ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Idealismo italiano e Pensiero · Intuizione e Pensiero ·
Platonismo
Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.
Idealismo italiano e Platonismo · Intuizione e Platonismo ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Idealismo italiano e Ragione · Intuizione e Ragione ·
Realtà
La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.
Idealismo italiano e Realtà · Intuizione e Realtà ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Idealismo italiano e Soggetto (filosofia) · Intuizione e Soggetto (filosofia) ·
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Idealismo italiano e Trascendentale · Intuizione e Trascendentale ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Idealismo italiano e Trascendenza · Intuizione e Trascendenza ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Idealismo italiano e Uno (filosofia) · Intuizione e Uno (filosofia) ·
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Idealismo italiano e Verità · Intuizione e Verità ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Idealismo italiano e Intuizione
- Che cosa ha in comune Idealismo italiano e Intuizione
- Analogie tra Idealismo italiano e Intuizione
Confronto tra Idealismo italiano e Intuizione
Idealismo italiano ha 351 relazioni, mentre Intuizione ha 110. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 8.89% = 41 / (351 + 110).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Idealismo italiano e Intuizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: