Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ideonella sakaiensis e Materie plastiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ideonella sakaiensis e Materie plastiche

Ideonella sakaiensis vs. Materie plastiche

Ideonella sakaiensis 201-F6 è un batterio della famiglia Comamonadaceae capace di digerire il polietilene tereftalato (PET) attraverso l'idrolisi delle catene polimeriche. Le materie plastiche sono materiali organici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano in modo essenziale il quadro specifico delle caratteristiche dei materiali stessi.

Analogie tra Ideonella sakaiensis e Materie plastiche

Ideonella sakaiensis e Materie plastiche hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Bioplastica, Monomero, Polietilene tereftalato, Polimero, Riciclaggio della plastica.

Bioplastica

Secondo la definizione data dalla European Bioplastics, la bioplastica è un tipo di plastica che deriva da materie prime rinnovabili oppure è biodegradabile o ha entrambe le proprietà, ed è inoltre riciclabile.

Bioplastica e Ideonella sakaiensis · Bioplastica e Materie plastiche · Mostra di più »

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Ideonella sakaiensis e Monomero · Materie plastiche e Monomero · Mostra di più »

Polietilene tereftalato

Il polietilene tereftalato o polietilentereftalato (denominazioni commerciali: Zellamid 1400, Arnite, Tecapet, Impet e Rynite, Ertalyte, Hostaphan, Polystar, Melinex e Mylar films, e le fibre Dacron, Diolen, Tergal, Terital, Terylene e Trevira), fa parte della famiglia dei poliesteri, è una resina termoplastica adatta al contatto alimentare.

Ideonella sakaiensis e Polietilene tereftalato · Materie plastiche e Polietilene tereftalato · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Ideonella sakaiensis e Polimero · Materie plastiche e Polimero · Mostra di più »

Riciclaggio della plastica

Il riciclaggio della plastica è un settore specifico del riciclaggio dei rifiuti, e consiste in un insieme di operazioni che vengono svolte sui rifiuti composti da plastica per ottenere nuovo materiale da reimmettere nei processi produttivi.

Ideonella sakaiensis e Riciclaggio della plastica · Materie plastiche e Riciclaggio della plastica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ideonella sakaiensis e Materie plastiche

Ideonella sakaiensis ha 41 relazioni, mentre Materie plastiche ha 118. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.14% = 5 / (41 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ideonella sakaiensis e Materie plastiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »