Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Idrocarburi e Polimerizzazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Idrocarburi e Polimerizzazione

Idrocarburi vs. Polimerizzazione

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile. Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Analogie tra Idrocarburi e Polimerizzazione

Idrocarburi e Polimerizzazione hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Atomo, Carbonio, Gruppo funzionale, Polietilene, Polimero, Polipropilene, Pressione, Solvente, Temperatura.

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Idrocarburi · Acqua e Polimerizzazione · Mostra di più »

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Atomo e Idrocarburi · Atomo e Polimerizzazione · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Carbonio e Idrocarburi · Carbonio e Polimerizzazione · Mostra di più »

Gruppo funzionale

Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Gruppo funzionale e Idrocarburi · Gruppo funzionale e Polimerizzazione · Mostra di più »

Polietilene

Il polietilene o politene (in sigla PE), è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche. Ha formula chimica (-C2H4-)n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare ad alcuni milioni.

Idrocarburi e Polietilene · Polietilene e Polimerizzazione · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Idrocarburi e Polimero · Polimerizzazione e Polimero · Mostra di più »

Polipropilene

Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all'abrasione.

Idrocarburi e Polipropilene · Polimerizzazione e Polipropilene · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Idrocarburi e Pressione · Polimerizzazione e Pressione · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.

Idrocarburi e Solvente · Polimerizzazione e Solvente · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Idrocarburi e Temperatura · Polimerizzazione e Temperatura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Idrocarburi e Polimerizzazione

Idrocarburi ha 91 relazioni, mentre Polimerizzazione ha 66. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.37% = 10 / (91 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Idrocarburi e Polimerizzazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: