Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Idrogenasi e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Idrogenasi e Metabolismo

Idrogenasi vs. Metabolismo

Una idrogenasi è un enzima che catalizza l'ossidazione reversibile di idrogeno molecolare (H2), come mostrato in seguito. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Idrogenasi e Metabolismo

Idrogenasi e Metabolismo hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Acido piruvico, Amminoacido, Anidride carbonica, Biorisanamento, Catalisi, Catena di trasporto degli elettroni, Cloroplasto, Cofattore (biologia), Elettrone, Enzima, Ferro, Gradiente protonico elettrochimico transmembrana, Idrogeno, Ossidoriduzione, Ossigeno, Proteine, Sito attivo.

Acido piruvico

L'acido piruvico è un alfa-chetoacido di formula CH3-CO-COOH A temperatura ambiente si presenta come un liquido giallastro dall'odore pungente.

Acido piruvico e Idrogenasi · Acido piruvico e Metabolismo · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Idrogenasi · Amminoacido e Metabolismo · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Idrogenasi · Anidride carbonica e Metabolismo · Mostra di più »

Biorisanamento

Il Biorisanamento è una tecnologia di bonifica ambientale basata sul metabolismo microbico di determinati microrganismi in grado di biodegradare o detossificare sostanze inquinanti.

Biorisanamento e Idrogenasi · Biorisanamento e Metabolismo · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Catalisi e Idrogenasi · Catalisi e Metabolismo · Mostra di più »

Catena di trasporto degli elettroni

Schema riassuntivo della catena all'interno del mitocondrio La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di riduzione dell'O2 ad opera di NADH e FADH2 tramite trasferimento di elettroni nei mitocondri.

Catena di trasporto degli elettroni e Idrogenasi · Catena di trasporto degli elettroni e Metabolismo · Mostra di più »

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.

Cloroplasto e Idrogenasi · Cloroplasto e Metabolismo · Mostra di più »

Cofattore (biologia)

In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica.

Cofattore (biologia) e Idrogenasi · Cofattore (biologia) e Metabolismo · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Elettrone e Idrogenasi · Elettrone e Metabolismo · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Idrogenasi · Enzima e Metabolismo · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Ferro e Idrogenasi · Ferro e Metabolismo · Mostra di più »

Gradiente protonico elettrochimico transmembrana

Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (gpet) è la forza che permette di formare ATP, garantendone il distacco dall'ATPsintetasi, all'interno del mitocondrio e del cloroplasto.

Gradiente protonico elettrochimico transmembrana e Idrogenasi · Gradiente protonico elettrochimico transmembrana e Metabolismo · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Idrogenasi e Idrogeno · Idrogeno e Metabolismo · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Idrogenasi e Ossidoriduzione · Metabolismo e Ossidoriduzione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Idrogenasi e Ossigeno · Metabolismo e Ossigeno · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Idrogenasi e Proteine · Metabolismo e Proteine · Mostra di più »

Sito attivo

Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.

Idrogenasi e Sito attivo · Metabolismo e Sito attivo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Idrogenasi e Metabolismo

Idrogenasi ha 68 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.53% = 17 / (68 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Idrogenasi e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »