Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ieri, oggi, domani (film 1963) e Italia

Ieri, oggi, domani (film 1963) vs. Italia

Ieri, oggi, domani è un film del 1963, diretto da Vittorio De Sica, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965. L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Analogie tra Ieri, oggi, domani (film 1963) e Italia

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Italia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Eduardo De Filippo, Francia, Marcello Mastroianni, Milano, Napoli, Oscar al miglior film in lingua straniera, Premio Oscar, Roma, Sophia Loren, Stati Uniti d'America, Vittorio De Sica.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Ieri, oggi, domani (film 1963) · Bologna e Italia · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Eduardo De Filippo e Ieri, oggi, domani (film 1963) · Eduardo De Filippo e Italia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Ieri, oggi, domani (film 1963) · Francia e Italia · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Marcello Mastroianni · Italia e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Milano · Italia e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Napoli · Italia e Napoli · Mostra di più »

Oscar al miglior film in lingua straniera

Il Premio Oscar al miglior film in lingua straniera (Academy Award for Best Foreign Language Film) viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Oscar al miglior film in lingua straniera · Italia e Oscar al miglior film in lingua straniera · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Premio Oscar · Italia e Premio Oscar · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Roma · Italia e Roma · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Sophia Loren · Italia e Sophia Loren · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Stati Uniti d'America · Italia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Ieri, oggi, domani (film 1963) e Vittorio De Sica · Italia e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ieri, oggi, domani (film 1963) e Italia

Ieri, oggi, domani (film 1963) ha 74 relazioni, mentre Italia ha 1789. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 0.64% = 12 / (74 + 1789).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ieri, oggi, domani (film 1963) e Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »